Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessandra Ferri Didattica 2023/2024 Metodi e tecniche del servizio sociale biennale

Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 1

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-39
Alessandra Ferri /
Prerequisiti

E' consigliabile aver superato "Principi, etica e metodologia del S.S.":

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione del programma trattato; capacità di applicarlo alla situazione problematica con autonomia di giudizio.

Programma del corso

Ruolo dell'Assistente Sociale nei vari ambiti e settori.

Le funzioni dell'Assistente Sociale nel settore minori e famiglie in difficoltà.

Metodi e tecniche per individuare gli indicatori di disagio nonché per rapportarsi con gli altri servizi e le altre istituzioni.

Il metodo del Servizio Sociale: il processo d'aiuto in tutte le sue fasi.

Gli strumenti operativi del Servizio Sociale Professionale.

La visita domiciliare, il colloquio, la documentazione, la relazione sociale, l'equipe, la Supervisione, il lavoro di rete.

Il Giudice Minorile.

La redazione di una relazione sociale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A) Cellini G.,. Dellavalle M. "Il Processo d'aiuto nel S.S. prospettive metodologiche" Giappichelli, Roma, 2015 (Cap. 1,2,3,4,5), 9788892144446


A) Ferri A. "La tutela del minore nell'attività del S..S. Locale" Procedura applicata e profili pratici.

FrancoAngeli, Milano, 2013 (Cap. 6,7,9,10,11,12), 9788820450724


A) Frangion S. "Il metodo del S.S." Carrocci, Roma, 2013 (Cap. 2,3,4), 9788874666836

..

A) Perino A. "Il Servizio Sociale. Strumenti e metodi." FrancoAngeli, Milano, 2010 (Cap. 1,2,3,4), 9788820450724


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezioni, proiezioni filmiche, laboratori, lavori di gruppo, simulazioni, esercitazioni scritte.

Modalità di valutazione
  • Prova orale finale.

    L'esame consiste in tre domande concernenti:


    • il programma teorico
    • la tutela dei minori e delle donne fragili
    • la trattazione di un caso problematico



    Oggetto di valutazione:


    • comprensione e conoscenza del programma (33%)
    • capacità di applicazione (33%)
    • autonomia di giudizio (33%)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano