Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Si richiede che lo studente abbia sufficiente padronanza delle nozioni istituzionali di Diritto Privato e di Diritto Commerciale.
Il corso si prefigge l'obiettivo di stimolare lo studente al ragionamento giuridico in materia di diritto e di governo societario interno ed europeo, con particolare attenzione al tema della sostenibilità.
Parte I – Corporate governance. Italia ed Europa a confronto.
1. Introduzione al corso. Inquadramento generale sulla corporate governance.
2. L’amministrazione.
3. Il controllo e i sistemi alternativi di amministrazione e controllo.
4. Proprietà, governo e gruppi di società.
5. Diritto europeo delle imprese.
6. Circolazione dei modelli di governo societario.
Parte II – Il tema dell’economia sostenibile.
1. Sustainable Corporate Governance.
2. Finanza ecosostenibile e governo societario.
3. Bilanci di sostenibilità, tassonomia delle attività ecosostenibili e governo sostenibile delle imprese azionarie.
4. I controlli e le responsabilità.
(A); AA.VV., Diritto del governo delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata, a cura di Maurizio Irrera; Giappichelli Torino; 2020; 9788892135642
(A); AA.VV., Percorsi di diritto societario europeo, a cura di Elisabetta Pederzini; Giappichelli Torino; 2020; 9788892132788, Pagine/Capitoli: Parte II pp. 197-232, Parte III pp. 267-377
(A); Genovese A., La gestione ecosostenibile dell'impresa azionaria fra regole e contesto; Il Mulino Bologna; 2023; 9788815382788
-
Il corso sarà articolato in lezioni frontali in aula, secondo il calendario pubblicato sul sito. Il docente potrà utilizzare materiale didattico integrativo, oltre ai testi adottati.
La prova orale consiste in due domande sulla prima parte del programma e una domanda sulla seconda parte del programma.
Il voto è espresso in trentesimi e sarà graduato come segue:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: il 50% sul totale della valutazione complessiva;
b) capacità di operare collegamenti tra i testi e applicare le conoscenze: il 25% sul totale della valutazione complessiva;
c) capacità espositiva, autonomia di giudizio e pensiero critico: il 25% sul totale della valutazione complessiva.
Italiano