Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Panaggio Alessio Didattica 2025/2026 Laboratorio di progettazione europea

Laboratorio di progettazione europea

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2, 4(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, LM-62(m)
Alessio Panaggio / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza a livello base delle istituzioni europee e delle loro funzioni.

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi dell’europrogettazione in chiave pratica, mettendo a disposizione strumenti disciplinari e metodologie pratiche propri della progettazione europea con particolare attenzione alla conoscenza operativa dei metodi lettura ed interpretazione dei bandi afferenti ai differenti programmi europei.

Con riferimento agli obiettivi formativi del laboratorio, i risultati di apprendimento attesi sono:


  • Comprensione di strumenti disciplinari, teorici e metodologici propri della progettazione europea;
  • Capacità di applicare la conoscenza conseguita ai diversi contesti di progettazione; Autonomia di giudizio e capacità di analisi critica delle politiche territoriali esistenti;
  • Abilità comunicative necessarie alla scrittura di un progetto europeo;
  • Capacità di apprendimento che consentirà di interpretare i processi territoriali, con particolare attenzione alla loro valorizzazione coerente con riferimento agli strumenti di finanziamento.

Programma del corso

Il Laboratorio introduce la progettazione europea, illustrando i principali programmi di finanziamento della Commissione Europea e le modalità di partecipazione.

In particolare, verranno analizzate le seguenti tematiche: 


  • I principali programmi europei;
  • Le principali fasi della costruzione di un progetto europeo;
  • Eligibilità, budget e partner;
  • Il valore aggiunto del progetto;
  • Valutazione e rendicontazione.

Saranno presentati i principali formulari standardizzati dell'Unione Europea.

Verrà effettuata durante il laboratorio una simulazione dell'intero processo di scrittura di un progetto europeo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) G. Bartolomei, A. Marcozzi, Fondi europei 2021-2027 e Next Generation EU, EPC, 2022.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per qualsiasi informazione o per ricevimento, contattare il docente alla mail indicata.

Metodi didattici
  • Durante il laboratorio verranno adottati metodi didattici integrati, che combinano momenti teorici con attività pratiche orientate all’applicazione immediata delle conoscenze acquisite. In una prima fase, verranno fornite le basi fondamentali della progettazione europea, approfondendo i concetti chiave, le logiche dei finanziamenti europei e l’architettura dei principali programmi. Dopo le prime tre ore dedicate interamente all’inquadramento teorico, le lezioni proseguiranno con un’impostazione mista, in cui ogni sessione alternerà contenuti teorici a esercitazioni pratiche.

    Insieme prenderemo parte attiva a una simulazione completa della scrittura di un progetto europeo e individueremo una call reale alla quale rispondere, analizzandola in dettaglio e avviando un percorso collaborativo che includerà la ricerca dei partner, la compilazione del formulario e la definizione del budget.

    Tutte le attività progettuali si svolgeranno interamente durante il laboratorio, consentendo di lavorare in un contesto guidato e strutturato, ma fortemente partecipativo e operativo.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale, incentrata esclusivamente sui contenuti affrontati durante le lezioni. Le domande potranno riguardare sia gli aspetti teorici trattati nel corso del laboratorio, sia il progetto sviluppato collettivamente, con particolare attenzione alla comprensione delle fasi del processo progettuale, all’analisi della call scelta, alla struttura del formulario e alla coerenza del budget elaborato. L’obiettivo della verifica sarà valutare la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso e di dimostrare consapevolezza operativa del lavoro svolto.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams