Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romagnoli Alice Didattica 2024/2025 Propedeutica filosofica (MZ)

Propedeutica filosofica (MZ)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Alice Romagnoli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessun prerequisito è ritenuto necessario

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI / RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:


Il corso intende fornire una preparazione di base sulla filosofia e i suoi principali concetti che permetteranno agli studenti e alle studentesse di acquisire degli strumenti teorici e delle competenze analitiche, critiche e argomentative utili tanto contesti educativi, quanto nel mondo del lavoro. Attraverso un percorso che muove dalle origini, verranno inoltre fornite agli studenti le nozioni fondamentali per orientarsi all'interno del pensiero filosofico ed acquisire un lessico specifico. 


I risultati di apprendimento attesi sono:


  • Acquisizione di un lessico filosofico di base;
  • Capacità di lettura e comprensione di un testo filosofico; 
  • Saper rielaborare criticamente e originalmente i concetti appresi;
  • Comprendere il ruolo centrale della narrazione come dispositivo (auto)interpretativo e conoscitivo;
  • Comprendere il ruolo centrale della figura dell’educatore nella formazione dell’essere persona.


Il corso intende contribuire al raggiungimento delle seguenti Conoscenze e Competenze del Corso di laurea:


A. Per l'indirizzo "Educatore dei servizi educativi per l'infanzia":

- conoscenza dei contesti di vita, delle culture, delle pratiche e delle scelte di cura e di educazione delle famiglie;

- conoscenze e competenze relative al sostegno alla genitorialità e alla promozione delle relazioni con le famiglie;

- conoscenze e competenze relative all'osservazione, alla valutazione e alla documentazione dei comportamenti delle bambine e dei bambini da 0 a 3 anni d'età nei contesti educativi;

- capacità relazionali in grado di favorire nei bambini lo sviluppo cognitivo e affettivo e le dinamiche di socializzazione;

- capacità di gestione delle relazioni interpersonali e della comunicazione sia verbale che non verbale in base all'età dei soggetti interessati.


B. Per l'indirizzo "Educatore professionale socio-pedagogico":

- saper effettuare un'analisi precisa e corretta della realtà sociale e culturale sia del contesto, sia della comunità in cui si attua l'intervento formativo (centri giovanili, centri per anziani, carceri, comunità per stranieri ecc.);

- saper analizzare una specifica situazione di disagio o diseguaglianza sociale, ricostruendone la genesi e lo sviluppo storico, anche sulla base delle specifiche conoscenze acquisite sulla storia del fenomeno in oggetto;

- saper gestire situazioni impreviste di emergenza e/o di conflitto;

- sapere comunicare educativamente;

- saper valutare, con il supporto di specifici professionisti di riferimento, la congruità del piano educativo in rapporto alle eventuali variazioni delle condizioni di vita dei destinatari dell'azione formativa.


Programma del corso

PROGRAMMA DEL CORSO:


Il corso sarà diviso in due moduli:

A) Una prima parte è incentrata sulla nascita della filosofia e sul passaggio dal mito al logos come indagine razionale. Dopo queste prime lezioni si passerà a indagare il rapporto tra filosofia e mito attraverso il pensiero di Platone. Verranno quindi presentati i principali concetti della filosofia platonica e si analizzerà in modo particolare il mito della caverna e il mito di Er presenti all'interno del testo La Repubblica per passare poi alla lettura di alcune parti del Simposio.  

B) Il secondo modulo muove dai presupposti teorici elaborati nella prima parte e traccia un percorso originale che intende recuperare il rapporto tra la riflessione filosofica e la narrazione come strumento di espressione, comprensione e interpretazione del sé e del reale. Tale percorso passa attraverso il pensiero di Albert Camus e due figure mitiche centrali nei suoi testi: Sisifo e Prometeo. Verranno quindi lette e analizzate nello specifico alcune parti di “Il mito di Sisifo” e “L’uomo in rivolta” ma non mancheranno i riferimenti alle altre opere (romanzi, testi teatrali) dello scrittore francese. 

Durante il corso, attraverso modalità didattiche diversificate e approcci interdisciplinari, verranno messi in evidenza i collegamenti tra il pensiero filosofico e ambiti come la psicologia cognitiva, la pedagogia e le metodologie didattiche, con particolare attenzione a quegli autori – come Jerome Bruner – che hanno sottolineato l'importanza dell'elemento narrativo nel processo educativo.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI ADOTTATI

  • (A) M. Migliori, A. Fermani, Filosofia antica. Una prospettiva multifocale , Scholé, Brescia 2020 » Pagine: 11-20 e 119-210 (tot. 100 pp.);
  • (A) A. Camus, Il mito di Sisifo , Bompiani, Milano 2014 (o altre edizioni a scelta dello studente);
  • (A) A. Camus, L'uomo in rivolta, Bompiani, Milano 2014 (o altre edizioni a scelta dello studente) » Capitoli: Introduzione, I,V (totale 56 pp.).



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriore materiale di approfondimento sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Durante il corso verranno utilizzate le seguenti metodologie didattiche:



    • Lezioni frontali dialogate e partecipate
    • Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    • Lettura e interpretazione condivisa di testi e materiale audiovisivo


Modalità di valutazione
  • La valutazione finale consiste in una prova orale durante la quale saranno valutate le competenze acquisite sui contenuti del corso, la conoscenza teorica degli argomenti trattati, l’utilizzo di un linguaggio specifico, la capacità di rielaborare i contenuti appresi e di fare collegamenti con altre tematiche o contesti. Il voto risulterà sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso (45%); capacità di elaborazione critica delle conoscenze (25%); proprietà di linguaggio (30%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano