Lingua e traduzione spagnola i (AL) - Traduzione per l'impresa internazionale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Sono necessarie un'ottima padronanza della lingua e della grammatica italiana ed una buona conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Il corso di studi è progettato per fornire agli studenti una solida comprensione delle diverse tipologie di linguaggio e del lessico settoriale, nonché degli aspetti teorici della traduzione, delle metodologie e delle tecniche di traduzione. Gli studenti apprenderanno a applicare queste metodologie e tecniche in testi di vario genere, inclusi testi tecnici, scientifici, economici, turistici e della comunicazione d'impresa. Inoltre, il programma include la formazione necessaria per riconoscere le problematiche e gli errori di traduzione, sviluppando competenze critiche per svolgere revisioni accurate e professionali.
Il corso è incentrato sul lessico specialistico relativo ai diversi linguaggi settoriali dell'economia e del commercio, del turismo e della comunicazione d'impresa. Attraverso esercitazioni pratiche con testi di diversa tipologia, condotte secondo un approccio critico, verranno gradualmente approfondite le metodologie e le problematiche della traduzione, sia dallo spagnolo all'italiano che dall'italiano allo spagnolo. Gli obiettivi includono (2 CFU) la comprensione delle diverse tipologie di linguaggio e lessico settoriale, (2 CFU) l'applicazione delle metodologie e tecniche di traduzione in testi vari e (2 CFU) la capacità di riconoscere e correggere errori di traduzione. Gli studenti svilupperanno competenze pratiche e teoriche per migliorare la qualità delle loro traduzioni e saranno in grado di affrontare con competenza le sfide traduttive nei settori trattati.
- 1. (A) Giuseppe Trovato El comentario lingüístico-traductológico entre lenguas tipológicamente afines (español>italiano) Comares, Granada, 2022 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8
- 2. (C) Armando Francesconi L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano Solfanelli, Chieti, 2021 » Pagine/Capitoli: Cap. I, IV, V, VII, VIII,X, XI, XII
- 3. (A) Antonio F. Jiménez Jiménez Introducción a la traducción Routledge, London, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-143
-
- Lezioni frontali e interattive, esercitazioni individuali e di gruppo, analisi e traduzione di testi e documenti, visione di materiali audio-video, e supporto di materiale online. Le attività proposte durante le lezioni e le esercitazioni, tramite un approfondimento graduale, mirano a incentivare un buon livello di preparazione autonoma degli studenti, promuovendo così la loro capacità di affrontare con competenza le sfide traduttive nei settori trattati.
- La prova di valutazione dell'esame è scritta e si compone di due parti:
- - una prova scritta relativa al corso di lettorato (50%) che potrà essere svolta in itinere;
- - una traduzione (50%) dallo spagnolo all'italiano di un testo appartenente a una delle tipologie affrontate durante le esercitazioni.
- L'assegnazione del voto seguirà i seguenti criteri: proprietà di linguaggio, correttezza grammaticale, conoscenza delle tematiche studiate durante il corso, abilità di lettura, interpretazione e traduzione del testo con completezza e fedeltà, utilizzando gli strumenti e i metodi adeguati. Gli studenti potranno utilizzare un dizionario bilingue.
Italiano
Spagnolo