Didattica della fisica (GRUPPO2) - Laboratorio di didattica della fisica
- A.A. 2024/2025
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Per frequentare il Laboratorio con profitto è essenziale aver studiato/compreso/assimilato i contenuti delle lezioni, dal momento che il Laboratorio e le lezioni del corso di Didattica della Fisica sono concepiti come reciproco completamento e in continuità l’uno rispetto alle altre.
Il Laboratorio di Didattica della fisica mira, in perfetta continuità con il corso, a costruire con gli studenti una conoscenza solida dei fondamenti della fisica classica e, al contempo, fornire strumenti didattici specifici per la progettazione e la realizzazione di percorsi di apprendimento, basati sull’approccio del ‘learning by doing’ e rivolti ai bambini delle scuole d’infanzia e primaria.
In quest'ottica il laboratorio punta ai seguenti obiettivi:
- - acquisire dimestichezza con l’osservazione dei fenomeni fisici e con l’interpretazione di quanto osservato nel quadro dei modelli e delle teorie scientifiche
- - acquisire una conoscenza pratica ed esperienziale dei concetti basilari della fisica classica, sapendo riconoscere nei fenomeni fisici della quotidianità i princìpi e le leggi che li descrivono
- - saper costruire e realizzare piccoli esperimenti con materiali poveri e saperne interpretare i risultati
- - saper esprimere con linguaggio chiaro e rigoroso e mediante l’uso di esempi pratici i saperi disciplinari
- - conoscere i principali risultati della ricerca in didattica della fisica per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria, identificando possibili obiettivi di apprendimento, nodi concettuali e principali modelli spontanei dei bambini
- - sviluppare le competenze necessarie a stimolare i bambini all'osservazione e manipolazione di semplici fenomeni fisici e alla riflessione sulle loro esperienze
- - sviluppare le competenze necessarie a progettare percorsi di apprendimento per bambini della scuola d’infanzia e primaria, basati su attività laboratoriali con materiali poveri
- - sviluppare le competenze necessarie a promuovere una appropriazione da parte dei bambini dei concetti alla base di alcuni semplici fenomeni fisici e del metodo per indagarli, nella direzione del superamento dei modelli spontanei verso i modelli scientifici
Nel laboratorio di Didattica della fisica saranno affrontati da un punto di vista esperienziale i contenuti del corso di Didattica della fisica, di cui il laboratorio è parte integrante. Per gli argomenti trattati nelle esperienze e nelle esplorazioni di laboratorio, va fatto quindi riferimento agli argomenti esplicitati nel programma del corso.
Gli studenti saranno coinvolti in attività laboratoriali con materiali poveri e progetteranno percorsi didattici per le scuole d'infanzia e primaria basati sull’approccio del “learning by doing”, lavorando individualmente e in gruppo, con momenti di discussione collettiva e di confronto tra pari.
Per ulteriori dettagli sugli argomenti che saranno esplorati in laboratorio, si raccomanda di consultare le dispense del corso (slide in formato pdf) messe a disposizione dalla docente.
(A); Leone M.; Insegnare e apprendere fisica nella scuola dell’infanzia e primaria; Mondadori Milano; 2020; Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13, 14,15; 9788861846944 (stampa)
(C); Allasia D., Montel V., Rinaudo G.; La fisica per maestri; Cortina Torino; 2003; Capitoli: 1,2,3,4,5,6,8,9; 9788882390952 (stampa)
(C); Amaldi U., & La Rana A., Melegari G., Cerboneschi E., Joli E. (collaborators); Le traiettorie della fisica, Vol. 1; Zanichelli Bologna; 2016; Capitoli: 1,2,3,4,5; 978-8808321138 (stampa)
(C); Michelini M., Toffolo A.; Il suono. Una proposta didattica basata su un percorso di esperimenti; Forum Edizioni Udine; 2007; ?8884203813 (stampa)
(C); Fedele B., Michelini M., Stefanel A.; Fenomeni magnetici ed elettromagnetici, Forum Edizioni Udine; 2006; 8884203627 (stampa)
(C); Straulino S., Olmi B.; Astronomia. Per gli studenti di scienze della formazione primaria; Zanichelli Bologna; 2020; ?978-8808820174
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente mette a disposizione sull’apposito canale del corso diversi materiali per lo studio: le slide del corso, testi e articoli di approfondimento, video realizzati dalla docente, animazioni didattiche, indicazioni di siti web di didattica della fisica e suggerimenti per ulteriori approfondimenti, in particolare riguardo alle attività laboratoriali rivolte ai bambini.
La frequentazione del Laboratorio ha validità annuale (fino all'ultimo appello di febbraio 2026 per student* in corso; fino all'appello di marzo 2026 per student* fuori corso). L’iscrizione ai gruppi di laboratorio sarà possibile soltanto a corso iniziato, quando la docente darà comunicazione dell’apertura delle liste.
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
-
Il corso di Didattica della fisica si articola in 48 ore di lezione e 10 ore di Laboratorio, queste ultime a frequenza obbligatoria. Lezioni e laboratorio sono concepiti come reciproco completamento e sono in continuità l’uno rispetto alle altre, nell’ottica di acquisire una competenza teorica e pratica nella fisica dei fenomeni quotidiani e di imparare a tradurla in una didattica ‘del fare’ per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Le ore di Laboratorio permetteranno agli studenti di approfondire diverse tematiche del corso, cimentandosi con l’esplorazione diretta dei fenomeni e la realizzazione di esperimenti con materiali poveri. Le attività saranno svolte lavorando individualmente e in gruppo, con momenti di discussione collettiva e di confronto tra pari.
Saranno stimolate in particolare le capacità di osservazione e di interpretazione di ciò che si sta osservando, e le abilità pratiche di costruzione delle esperienze e di analisi dei risultati. Gli studenti saranno inoltre chiamati a elaborare in chiave didattica le esperienze proposte, individuando obiettivi di apprendimento e nodi concettuali, e riflettendo sulla progressione dei passaggi teorici e pratici necessari a una didattica efficace e solida nei contenuti scientifici. In continuità con le lezioni e a coronamento di queste, il Laboratorio porterà infine gli studenti a progettare in autonomia brevi percorsi di apprendimento per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria (moduli di intervento formativo), basati su attività laboratoriali e sull’approccio IBSE (Inquiry based science education). In particolare nella fase di progettazione didattica, sarà dato spazio al confronto tra pari e alla discussione collegiale del lavoro.
Si sottolinea inoltre che il Laboratorio richiede, accanto al lavoro in classe, un congruo impegno a casa, sia per quanto riguarda lo studio dei contenuti teorici delle lezioni, sia per quanto concerne la pratica sperimentale/laboratoriale e la progettazione dei percorsi didattici.
L'esame prevede una prova scritta, che verterà sugli argomenti di fisica e di didattica della fisica trattati a lezione e in laboratorio, con particolare attenzione rivolta alla progettazione di percorsi di apprendimento basati su esperimenti ed attività laboratoriali.
Si è ammessi alla prova d'esame solo dopo aver assolto all’obbligo di frequenza del laboratorio e alla consegna di alcuni elaborati scritti. Saranno infatti richieste:
- - la compilazione individuale di una progettazione didattica, relativa ad argomenti del corso approfonditi - da un punto di vista sperimentale e didattico - durante la prima parte delle attività di laboratorio di Didattica della fisica;
- - la preparazione di un elaborato di gruppo (‘modulo di intervento formativo’), che presenti un percorso di -apprendimento basato su attività laboratoriali e mirato alla didattica nella scuola primaria o dell’infanzia. Questo secondo lavoro sarà oggetto della seconda parte del laboratorio, dove ogni gruppo presenterà e discuterà la propria proposta di percorso di apprendimento con la classe.
La prova scritta mirerà a verificare
- - le conoscenze acquisite sui fondamenti della fisica e le competenze sviluppate nel risolvere semplici esercizi di fisica simili a quelli svolti nelle esercitazioni in classe (e visibili nelle slide del corso)
- - le conoscenze acquisite nella didattica disciplinare e le competenze sviluppate nel progettare percorsi di apprendimento volti a esplorare con attività laboratoriali specifici fenomeni fisici e a familiarizzare con le pratiche dell’indagine scientifica.
Saranno oggetto essenziale di valutazione:
- - la conoscenza dei fondamenti di fisica trattati nel corso e la loro esposizione in termini chiari e rigorosi;
- - la capacità di descrivere e interpretare correttamente semplici esperimenti didattici;
- - la capacità di declinare in pratiche didattiche attive i contenuti di fisica.
Si ricorda inoltre che, essendo lezioni e laboratorio concepiti come reciproco completamento e in continuità l’uno rispetto alle altre, per frequentare con profitto il laboratorio è essenziale aver assimilato i contenuti delle lezioni.
Si sottolinea che il corso richiede, accanto al lavoro in classe, un congruo impegno a casa, sia per quanto riguarda lo studio dei contenuti teorici delle lezioni, sia per quanto concerne la pratica laboratoriale e la progettazione di percorsi didattici.
La frequentazione del Laboratorio ha validità annuale (fino all'ultimo appello di febbraio 2026 per student* in corso; fino all'appello di marzo 2026 per student* fuori corso).
Riguardo all’esame non è prevista una differenziazione nei contenuti, nelle modalità o nei criteri di valutazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Inglese
Italiano