Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale - Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale modulo 1: sociologia della salute e programmazione dei sistemi socio-sanitari
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-87 R
- Conoscenze di base relative alle principali correnti del pensiero sociologico e ai concetti sociologici fondamentali acquisiti con l'insegnamento di Sociologia generale;
- Conoscenze di base relative alla storia italiana ed europea in età moderna e contemporanea.
Il corso intende analizzare la complessa interazione tra salute e società, esplorando dunque le dimensioni sociali connesse alla salute. Lo studente al termine del corso sarà in grado di avere conoscenze teoriche e metodologiche per comprendere le seguenti situazioni:
- la relazione tra salute e società, considerando i diversi livelli (micro, meso e macro),
- le determinanti sociali connesse allo stato di salute delle persone,
- i diversi contesti sociali e loro conseguenze sugli esiti di salute individuali e collettivi,
- le potenziali tendenze di medicalizzazione nella nostra società,
- le varie dimensioni della malattia (disease, illness, sickness),
- i bisogni sociali e sanitari lungo il corso di vita.
In questo modo, avvalendosi di questo background, lo studente potrà proporre adeguate soluzioni in risposta ai vari disagi di salute, tenendo conto di queste complesse interazioni.
Il corso si struttura in quattro parti.
Nella prima si propone una breve analisi della medicina occidentale, con cui evidenziare il lungo percorso storico di pratiche, scoperte, organizzazione e istituzionalizzazione.
Nella seconda e più corposa parte si esamineranno i principali concetti di sociologia della salute e verranno forniti gli strumenti per comprendere e analizzare i differenti contesti di malattia e sofferenza. Tra i vari temi, dalla dimensione micro a quella macro, si esamineranno l’esperienza di malattia e cura, le relazioni familiari e le reti sociali, la partecipazione dei cittadini alla salute e al sistema sanitario, le disuguaglianze sociali di salute, i processi di medicalizzazione e farmacologizzazione, la digitalizzazione.
Nella terza parte si approfondirà il tema dell’integrazione socio-sanitaria, quale processo in itinere fondamentale nel nuovo contesto socio-epidemiologico, caratterizzato dall’aumento dell’aspettativa di vita, del ruolo delle patologie croniche e cronico-degenerative, dalle aspettative sociali in ambito di salute e nel complesso da una crescente complessa interazione tra aspetti di salute e sociali.
Infine, in modalità marcatamente interattiva, si esamineranno alcuni temi inerenti alla sociologia della salute (es., rapporto medico-paziente, pratica medica e ruolo delle linee guida, health literacy e overconfidence, etc.) e all’integrazione socio-sanitaria, anche con l’aiuto di esperti e attori-chiave.
Il programma di esame è comune, senza distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non, ed è composto dai testi di seguito elencati:
(A) Antonio Maturo (2024), Primo libro di Sociologia della salute, Einaudi, Torino, ISBN: 9788806261504 (tutto, pp.1-189)
(A) Mario Cardano, Guido Giarelli, Giovanna Vicarelli, a cura di (2020), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino, Bologna, ISBN: 9788815287922 (solo capitolo 8, pp.223-244)
(A) Giorgio Bissoli, Luca Fazzi, a cura di (2005), Costruire l’integrazione sociosanitaria, Carocci, Roma, ISBN: 9788874661466 (solo Capitolo 1, pp.23-36)
(C) Roy Porter (2017), Breve ma veridica storia della medicina occidentale, Carocci, Roma, ISBN: 9788843060122 (tutto, lettura consigliata)
Dopo la prima lezione, in cui sarà presentato il corso, e alla quale tutte le studentesse e gli studenti sono invitati a partecipare, il docente non fornirà singolarmente indicazioni relativamente al programma di esame, per il quale si rinvierà al presente syllabus pubblicato nella pagina docente.
-
La didattica avrà un taglio prevalentemente teorico.
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale con l'ausilio di slides proiettate e commentate, che saranno spunto per discussioni collegiali guidate dal docente.
Durante l'ultima parte del corso sono previsti lavori di gruppo in classe in modalità interattiva e proattiva da parte degli studenti su alcuni temi (suggeriti dal docente a inizio corso): tali lavori saranno svolti da gruppi di studenti a partire da alcuni materiali forniti dal docente.
Inoltre, esperti e attori-chiave saranno invitati per promuovere il dibattito con gli studenti.
La prova d'esame si svolgerà in forma orale in lingua italiana, e verterà su tre domande, che consentiranno allo studente di illustrare, dimostrando un approccio critico, i temi in programma. Tutti gli studenti avranno una domanda a scelta su uno dei temi previsti nel programma. Gli studenti degli anni precedenti potranno scegliere di portare il programma dell'a.a. corrente, o quello relativo al proprio anno di corso. In quest'ultimo caso va necessariamente avvisato il docente almeno un mese prima dell'esame. Non sono previste valutazioni in itinere. Criteri per la graduazione dei voti: 50% conoscenza concetti, 30% conoscenza autori, 20% capacità di fare collegamenti ed esempi. Al termine del corso, e solo in tale circostanza, gli studenti potranno usufruire di una prova finale (con una parte di domande a risposta multipla e una parte con domande aperte), sull'intero programma del corso, costituito dai testi indicati e dagli argomenti trattati a lezione: esso dovrà essere svolto in un tempo limite (massimo 90 minuti) con divieto di consultazione di appunti e testi.
Alcuni materiali (video, letture) potrebbero essere in lingua inglese.
Italiano