Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanutto Alberto Didattica 2025/2026 Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 60, 40(m)
  • Classe di laurea L-18, L-18 R(m)
Alberto Zanutto / Ricercatore T.D. (ECON-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Per gli studenti del CdS EBAM (Organizzazione aziendale da 9 CFU ) si ricorda che è possibile iscriversi per sostenere l’esame solo se si è superato l'esame di Economia Aziendale come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18. 

Per gli studenti del CdS Economia e Management (Organizzazione aziendale da 6 CFU ) si ricorda che è consigliabile aver frequentato/studiato l'esame di Economia Aziendale dato che il Regolamento didattico del CdS Economia e Management L-18 non impone propedeuticità.

Possono facilitare la frequenza e l'apprendimento dell'insegnamento la disponibilità ad assumere atteggiamenti osservativi e critici rispetto alle proprie esperienze di lavoro e di vita nelle organizzazioni.


Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici e applicativi necessari per analizzare e intervenire nelle varie architetture organizzative. 

Gli studenti al termine del corso sapranno riconoscere le diverse configurazioni organizzative, le parti che le compongono e avranno cognizione delle principali complessità che le organizzazioni affrontano come ad esempio l'ambiente, la tecnologia, le risorse umane, la cultura e le pratiche lavorative.

Saranno inoltre forniti elementi di comprensione dei processi di discriminazione in azienda rispettoa sesso, età, provenienza e ad altri unconscious bias.

Attraverso un lavoro d'aula di tipo partecipativo i contenuti saranno esplorati anche sotto forma di casi, testimonianze ed esperienze di ricerca.

Il corso prevede, infine, il coinvolgimento degli studenti in un lavoro di campo con cui entrare in contatto con il tessuto imprenditoriale marchigiano.

Programma del corso

Quest'anno il corso prevede la frequenza sia per studenti che hanno l'esame nella modalità ordinaria a 60 ore (9 CFU - L18) sia nella modalità ridotta (2024/25) a 40 ore (6 CFU - L18m). Lo stile è fortemente interattivo e laboratoriale. si consiglia vivamente la frequnza e la costanza per facilitare la costruzione di un gruppo d'aula e sottogruppi capaci di collaborare per la realizzazione di progetti inerenti temi aziendali e di sperimentazioni su obiettivi ridefiniti annualmente.

Di seguito il doppio percorso proposto.

Per tutt? (40 ore):

A partire dai principi della progettazione organizzativa ci si muoverà verso le diverse mappe rappresentative delle configurazioni organizzative cercando di far interagire i molteplici fattori che ne determinano lo sviluppo nel tempo. Successivamente si esploreranno le diverse dimensioni sia a livello macrostrutturale come a livello micro, prestando particolare attenzione a come le relazioni interpersonali e le pratiche organizzative possano interagire positivamente e negativamente con i processi organizzativi strutturali. Verranno introdotti i principali modelli di definizione del cambiamento organizzativo con particolare riferimento agli approcci neoistituzionalisti e agli approcci basati sulle pratiche organizzative.

Durante il corso si approfondiranno inoltre singoli temi monografici anche attraverso letture e project work volti ad acquisire le competenze di base relativamente alla gestione della conoscenza, dei conflitti, della leadership, della tecnologia, delle comunità di pratiche e dei processi organizzativi e decisionali in generale. In alcuni casi anche l'attualità dei temi economici di rilevanza orgaizzativa potranno divenire oggetto di approfondimento di gruppo (Progetto rassegna stampa).

Ad essi seguiranno alcuni rudimenti di base per la ricerca e il project management, per affrontare i progetti che ogni anno vengono proposti agli studenti e che possono riguardare attività di ricerca, di sperimetazione o di creazione di eventi da proporre alla città (es. progetto aziende; progetto mc_meet; progetti territoriali concordati con le aziende).

Su questi laboratori/progetti verterà l'elaborato finale che assieme alle valutazioni per l'impegno profuso nelle varie attività comporranno la valutazione finale.

Due unità didattiche condotte nello stile laboratoriale saranno riservate alla comprensione del fenomeno della diversity e dell'inclusione di genere in un'ottica intersezionale.

Per gli studenti a 60 ore:

Saranno, inoltre, forniti alcuni contenuti necessari a comprendere e analizzare il materiale delle attività di ricerca in ambito organizzativo così da avere una rappresentazione più chiara di come si studiano le organizzazioni e a come si costruiscono i rapporti "dignostici" aziendali.

Sono previsti incontri con ospiti del territorio che studiano o gestiscono esprienze aziendali.


Temi esplorati durante il corso:


Progettazione organizzativa;

Mappatura dei processi organizzativi;

Procedure base per la selezione e l'assunzione del personale;

L'analisi delle varie strutture organizzative;

Change management: approcci e metodi; 

Tecnologie e digital transformation;

I sistemi sociotecnici e l'approccio Science and Technologies Studies;

Knowledge Management e big data, Artificial Intelligence;

Processi decisionali individuali e collettivi;

Cultura organizzativa e apprendimento organizzativo;

Genere e organizzazione.

Fondamenti della metodologia della ricerca;

Costruzione e gestione dei dati di ricerca;

L'intervista organizzativaPercorso a 60 ore (9 CFU):

Lo studio di caso

L'analisi primaria e secondaria

L'analisi di rete.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Per tutt? un manuale a scelta tra i seguenti:

A- Daft, Richard L., Organizzazione aziendale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2021 - Per la preparazione dell'esame il libro va studiato in tutte le sue parti.

A- Hatch, Mary Jo, Teoria dell'organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2022 - Per la preparazione dell'esame il libro va studiato in tutte le sue parti.


Agli studenti del corso a 60 ore (9 CFU) saranno forniti materiali relativi alla metedologia della ricerca organizzativa che saranno alcuni capitoli del libro:

M. Cardano, La ricerca qualitativa, Il mulino, Bologna, 2011,

oppure

Business Research Methods, E. Bell, B. Harley, A. Bryman, Oxford, 2022.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Può facilitare la frequenza avere esperienza di vita nelle organizzazioni a qualsiasi livello.

Metodi didattici
  • L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente e da parte degli allievi e il confronto continuo nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti presentati anche attraverso readings e lavori sul campo.

    Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, presentazioni, testimonianze e micro esperienze di ricerca per entrare in contatto con le realtà organizzative ed imprenditoriali marchigiane. Sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti, i partecipanti saranno infine invitati a preparare un'elaborato su una piccola esperienza di ricerca sul campo.


Modalità di valutazione
  • Per i frequentanti a 40 ore è previsto un lavoro continuo in aula che potrà concorrere alla valutazione finale degli studenti.

    L'esame finale consisterà in una prova scritta (elaborato) di almeno 10 pagine concernente l'analisi di un caso aziendale fornito dal docente o individuato sul territorio e la discussione dello stesso a partire dallo studio del manuale scelto. In alternativa, per i non frequentanti, si potrà procedere ad un esame scritto di quattro domande per le quali si richiede una risposta sintetica.


    La valutazione sarà articolata nel seguente modo:

    a) conoscenza e capacità articolare i contenuti oggetto delle domande: 20% sul totale della valutazione complessiva;

    b) capacità di operare collegamenti fra il testo e gli argomenti trattati in aula 25% sul totale della valutazione complessiva;

    c) capacità di applicare le conoscenze a casi di studio discussi e indicati come oggetto di esame: 25% sul totale della valutazione complessiva);

    d) capacità di giudizio e di pensiero critico: 30% sul totale della valutazione complessiva.


    Per gli studenti frequentanti a 60 ore (9 CFU) l'elaborato finale sarà di almeno 15 pagine.

    Per i non frequentanti si può concordare un lavoro di analsi di un caso aziedale e produrre un elaborato di 20 pagine in cui 5 pagine siano di approfondimento teorico dei concetti utilizzati per l'analisi. Il lavoro sarà valutato anche in base alla originalità della proposta di ricerca in azienda. Il tutto sotto la supervisione diretta e previo accordo con il docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams