Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanutto Alberto Didattica 2025/2026 Organizzazione dei progetti archeologici

Organizzazione dei progetti archeologici - Conservazione preventiva

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-2 R
Alberto Zanutto / Ricercatore T.D. (ECON-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza e l'apprendimento dell'insegnamento la disponibilità ad assumere atteggiamenti osservativi e critici rispetto alle proprie esperienze di lavoro e di vita nelle organizzazioni.


Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici e applicativi necessari per analizzare e intervenire nelle varie architetture organizzative. 

Gli studenti al termine del corso sapranno riconoscere le diverse configurazioni organizzative, le parti che le compongono e avranno cognizione delle principali complessità che le organizzazioni affrontano come ad esempio l'ambiente, la tecnologia, le risorse umane, la cultura e le pratiche lavorative.

Saranno inoltre forniti elementi di comprensione dei processi di discriminazione in azienda rispettoa sesso, età, provenienza e ad altri unconscious bias.

Attraverso un lavoro d'aula di tipo partecipativo i contenuti saranno esplorati anche sotto forma di casi, testimonianze ed esperienze di ricerca.

Il corso prevede, infine, il coinvolgimento degli studenti in un lavoro di campo con cui entrare in contatto presso i siti archeologici marchigiani.

Programma del corso

Il laboratorio mira a sviluppare competenze organizzative necessarie alla pianificazione, gestione e comunicazione di progetti archeologici complessi, promuovendo un approccio interdisciplinare in un'ottica di attenzione alle più recenti teorie organizzative nel campo della creatività e con una attenzione alla sostenibilità.

A partire dai principi della progettazione organizzativa ci si muoverà verso le diverse mappe rappresentative delle configurazioni organizzative cercando di far interagire i molteplici fattori che ne determinano lo sviluppo nel tempo con riferimento alle organizzazioni che sviluppano progetti di archeologia preventiva, di conservazione museale e di promozione interattiva.

Durante il corso si approfondiranno inoltre singoli temi monografici anche attraverso letture e project work volti ad acquisire le competenze di base relativamente alla gestione dei progetti archeologici collaborando direttamente con i siti di scavo vicini a Macerata come Urbisaglia e Villa Magna.

Sarà sollecitata anche una attenzione specifica a ciò che l'attualità può offrire come occasione di discussione e approfondimento (progetto rassegna stampa).

Ad essi seguiranno alcuni strumenti di base per la ricerca e il project management, le analisi swat per affrontare con una pluralità di strumeti i progetti che ogni anno vengono proposti agli studenti in collaborazione con i siti archeologici e/o i poli museali e i parchi archeologici.

Su questi laboratori/progetti verterà l'elaborato finale che assieme alle valutazioni per l'impegno profuso nelle varie attività comporranno la valutazione finale.

Due unità didattiche condotte nello stile laboratoriale saranno riservate alla comprensione del fenomeno della diversity e dell'inclusione di genere in un'ottica intersezionale.


Sono previsti incontri con ospiti del territorio che studiano o gestiscono esprienze aziendali.


Temi esplorati durante il corso:


Progettazione organizzativa;

Mappatura dei processi organizzativi;

L'analisi delle varie strutture organizzative;

Change management: approcci e metodi; 

Tecnologie e digital transformation;

Knowledge Management e big data, Artificial Intelligence;

Processi decisionali individuali e collettivi;

Cultura organizzativa e apprendimento organizzativo;

Genere e organizzazione.

Fondamenti della metodologia della ricerca;

Costruzione e gestione dei dati di ricerca;



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Carolina Megale, Stefano Monti (2021), Manuale di management per l'archeologia. McGrawHill. (8838654972 · 9788838654978)





Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Può facilitare la frequenza avere esperienza di vita nelle organizzazioni a qualsiasi livello.

Metodi didattici
  • L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente e da parte degli allievi e il confronto continuo nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti presentati anche attraverso readings e lavori sul campo.

    Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, presentazioni, testimonianze e micro esperienze di ricerca per entrare in contatto con le realtà organizzative ed imprenditoriali marchigiane. Sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti, i partecipanti saranno infine invitati a preparare un'elaborato su una piccola esperienza di ricerca sul campo.


Modalità di valutazione
  • Per i frequentanti è previsto un lavoro continuo in aula che potrà concorrere alla valutazione finale degli studenti.

    L'esame finale consisterà in una prova scritta (elaborato) di almeno 10 pagine concernente l'analisi di un caso di studio concordato con il docente e con le organizzazioni che gestiscono siti archeologici.

    Per i non frequentanti la prova sarà scritta e a risposta concisa su quattro domande.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams