Lingua e traduzione russa i
-
Lingua e traduzione russa i (terza lingua) Classe: L-11
- A.A. 2024/2025
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-11, L-11(m)
Ottima conoscenza della grammatica e sintassi italiana rappresentano un prerequisito cruciale. Inoltre la competenza base per leggere, comprendere e analizzare semplici frasi e tesi in lingua russa per acquisire le nozioni del corso sono fondamentali.
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica generale della lingua e della cultura russa. Verranno sviluppate conoscenze necessarie per acquisire competenze basilari, per leggere, comprendere, analizzare e tradurre in italiano piccoli testi in lingua russa sulla cultura e sulla letteratura russa. Dette nozioni risulteranno fondamentali per l'acquisizione delle competenze richieste ai fini dell'esame.
Gli obbiettivi del corso verranno raggiunti attraverso un'analisi approfondita degli strumenti lessicali e grammaticali. Durante il corso verranno proposte varie attività di potenziamento delle differenti competenze linguistiche. Si potenzieranno le abilità linguistiche degli apprendenti attraverso una panoramica di varie attività allo scopo di perfezionare la padronanza delle abilità basilari in ambito culturale e letterario russo - italiano. Le attività delle lezioni frontali avranno lo scopo di migliorare le abilità di comprensione e di interpretazione.
Il corso prevede:
- una panoramica generale della lingua e della cultura russa in ambito storico, geografico, politico, economico, culturale, religioso;
- l'acquisizione di nozioni basilari di morfologia, fonologia e sintassi;
- l'acquisizione delle unità grammaticali e morfo-sintattiche del livello A2 (declinazione dei sostantivi, degli aggettivi e pronomi, l'apprendimento del sistema verbale, azioni future, passate e presenti, espressione dei desideri, dei divieti e permessi);
- l'acquisizione delle unità lessicali del livello A2 tramite situazioni in ambito sociale e socio-culturale della vita quotidiana, sulle tematiche come la famiglia, gli amici, la presentazione personale, il lavoro, lo studio, il tempo libero, tempo atmosferico, il trasporto, conversazioni alle poste, in banca e negli uffici, ecc.)
-l'acquisizione delle strutture base della sintassi russa tramite vari esercizi;
-la lettura, la comprensione e l'analisi dei testi; lo svolgimento di esercizi scritti e orali durante le lezioni frontali e in classe;
-esercitazioni di 'role-play' mirati all'acquisizione delle competenze di comunicazione;
-l'acquisizione delle competenze 'learning-to-learn'.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- (A) Cadorin, Kukushkina 'Kak dela?' Corso di lingua russa , Hoepli, Milano, 2003
- (A) Bonciani, Romagnoli, Smykunova Mir tesen. Fondamenti di cultura russa Hoepli, Milano, 2019
- (A) Cevese, Dobrovolskaya, Magnanini Grammatica russa Hoepli, Milano, 2000
- (A) Dobrovolskaya Il russo per italiani, Corso pratico con esercizi, Hoepli, Milano, 2011
- (A) Magnati, Legittimo Davaite! Comunicare in russo 1 Hoepli, Milano, 2021
- (A) Nikitina, Esercizi di Russo, Hoepli, Milano, 2023
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- (C) Lazovskaja Tihonenko Russkij jazik kak inostrannij dlia nacinajuchih, 1, RIVS' Minsk 2021
- (C) Kucherovska Ah, kak prosto! Russo semplice e veloce, Hoepli, Milano, 2018
- (C) Varicenko, Kishkevich, Prokonina, Russkij jazik kak inostrannij, basovij uroven', Minsk Aversev 2019.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso prevede:
- una panoramica generale della lingua e della cultura russa in ambito storico, geografico, politico, economico, culturale, religioso;
- l'acquisizione di nozioni basilari di morfologia, fonologia e sintassi;
- l'acquisizione delle unità grammaticali e morfo-sintattiche del livello A2 (declinazione dei sostantivi, degli aggettivi e pronomi, l'apprendimento del sistema verbale, azioni future, passate e presenti, espressione dei desideri, dei divieti e permessi);
- l'acquisizione delle unità lessicali del livello A2 tramite situazioni in ambito sociale e socio-culturale della vita quotidiana, sulle tematiche come la famiglia, gli amici, la presentazione personale, il lavoro, lo studio, il tempo libero, tempo atmosferico, il trasporto, conversazioni alle poste, in banca e negli uffici, ecc.)
-l'acquisizione delle strutture base della sintassi russa tramite vari esercizi;
-la lettura, la comprensione e l'analisi dei testi; lo svolgimento di esercizi scritti e orali durante le lezioni frontali e in classe;
-esercitazioni di 'role-play' mirati all'acquisizione delle competenze di comunicazione;
-l'acquisizione delle competenze 'learning-to-learn'.
-
- - Esercitazioni e svolgimento delle attività durante le lezioni frontali con la docente;
- - Esercitazioni in piccoli gruppi in aula;
- - Esercitazioni durante le attività di 'role-play';
- - Lettura, comprensione e analisi dei testi in lingua russa;
- - Esercitazioni attraverso lo svolgimento dei compiti per casa, scritti e orali;
- - Traduzione attiva e passiva dei dialoghi e dei testi;
- - Acquisizione dei proverbi e modi di dire russi;
- - Lezioni frontali dialogate.
- - Esame scritto: Traduzione RU > IT
- - Esame orale: Prova teorica
- Nella traduzione scritta saranno valutate la comprensione del testo, la precisione e l'accuratezza nella traduzione
- La prova scritta sarà valutata con il seguente schema:
- Ammesso con riserva: la prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere recuperata durante l'esame orale;
- Sufficiente: 18-21
- Più che sufficiente: 22-24
- Buono: 25-26
- Molto buono: 27-28
- Ottimo: 29-30
- Eccellente: 30 e lode (30L)
- Questa valutazione completa garantirà una misurazione accurata delle competenze acquisite dagli studenti nel corso del modulo.
Russo
Italiano