Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Smaradzinskaya Alena Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione russa iii

Lingua e traduzione russa iii

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Alena Smaradzinskaya / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua a livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo

Obiettivi del corso


Il modulo si propone di approfondire la sintassi mediante l'analisi e la traduzione di vari testi, rafforzando le competenze acquisite. Si pone particolare attenzione all'apprendimento di strategie di traduzione, oltre all'uso di tecniche essenziali per la documentazione, la redazione, la cura e la revisione di testi di varia natura.

Programma del corso

Il modulo sarà incentrato su un approfondito inquadramento teorico del linguaggio russo di vari stili, accompagnato da esercitazioni pratiche analisi approfondita e di traduzione. Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio le caratteristiche distintive del linguaggio, acquisendo una comprensione solida delle sue strutture e terminologie specifiche, appartenenti a vari stili.

Particolare attenzione sarà riservata all'analisi dettagliata dei testi letterari russi, con l'obiettivo di identificare e comprendere i costrutti grammaticali e sintattici che possono presentare sfide significative nella traduzione. Attraverso esercitazioni mirate, gli studenti impareranno a sviluppare strategie efficaci per affrontare queste difficoltà, migliorando le loro competenze traduttive.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A) Cochetti, Tekst za tekstom, Testi in lingua russa, Editori Ulderico Hoepli Milano, 2020
  2. (A) Bonciani, Romagnoli Mir tesen Fondamenti di cultura russa, Hoepli, 2016
  3. (A) Dobrovolskaya Il russo: l'ABC della traduzione Editore Ulderico Hoepli Milano 2016
  4. (A) Cochetti Pogovorim o Rossii, Editore Ulderico Hoepli Milano, 2009
  5. (A) Bejenari, Legittimo, Magnati, Davajte comunicare in russo 3, Corso di lingua e cultura russa, Hoepli Milano 2020
  6. (A) Torresin Tradurre dal russo, Teoria e pratica per studenti italofoni, Hoepli, 2022

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (C) Cevese, Dobrovolskaya Grammatica russa Morfologia: teoria e esercizi, Hoepli Milano, 2000
  2. (C) Council of Europe, Common European Framework of reference of Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001
  3. (C) Malinin Tradurre il russo Carocci editore, Roma, 2012
  4. (C) Cevese, Dobrovolskaya Sintassi russa. Teoria ed esercizi Hoepli, Milano, 2014


Metodi didattici
  • Il modulo sarà strutturato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali forniranno una solida base teorica sul linguaggio russo, mentre le esercitazioni pratiche permetteranno agli studenti di applicare quanto appreso in contesti concreti.

    Durante il corso, verrà dedicato ampio spazio alla discussione in aula delle varianti traduttive proposte dagli studenti. Questo approccio collaborativo faciliterà la comprensione delle diverse possibilità di traduzione e delle difficoltà teoriche connesse. Gli studenti avranno l'opportunità di confrontarsi sui problemi traduttivi, condividendo le proprie soluzioni e ricevendo feedback sia dai docenti che dai colleghi. Queste discussioni approfondite contribuiranno a sviluppare un pensiero critico sulle strategie di traduzione e ad affinare le competenze necessarie per affrontare le complessità della traduzione di testi.

Modalità di valutazione
  • Esame scritto: Traduzione.

    Esame orale: Prova teorica.


    Nella traduzione scritta saranno valutate la comprensione del testo, la precisione e l'accuratezza nella traduzione, la conoscenza dei lemmi specialistici e la proprietà di linguaggio.

    La prova scritta sarà valutata con il seguente schema:

    Ammesso con riserva: la prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere recuperata durante l'esame orale;

    Sufficiente: 18-21

    Più che sufficiente: 22-24

    Buono: 25-26

    Molto buono: 27-28

    Ottimo: 29-30

    Eccellente: 30 e lode (30L)

    Questa valutazione completa garantirà una misurazione accurata delle competenze acquisite dagli studenti nel corso del modulo.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams