Lingua e traduzione russa iii - Traduzione per il marketing internazionale
-
Lingua e traduzione russa iii (terza lingua) - Traduzione per il marketing internazionale Classe: L-12
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Conoscenza della lingua russa al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo
L'insegnamento persegue lo scopo di far avanzare gli studenti al livello di B2 del QCER. Il modulo si propone di approfondire la sintassi mediante l'analisi e la traduzione di testi sulle tematiche della globalizzazione dell'economia e del marketing internazionale. Si mira al rafforzamento delle competenze già acquisite. Il modulo presta un'attenzione speciale alla microlingua riguardante la sfera dell'economia e del marketing. Si pone particolare attenzione all'apprendimento di strategie di traduzione, oltre all'uso di tecniche essenziali per la stipula e la revisione di testi di natura commerciale.
Il corso prevede:
- una panoramica generale della cultura russa in ambito storico, geografico, politico, sociale, economico, culturale con una particolare attenzione alla microlingua della sfera dell'economia e del marketing;
- l'acquisizione di una competenza semantica di livello medio-alto;
- il rafforzamento e il perfezionamento delle nozioni di morfologia, fonologia e sintassi;
- l'acquisizione delle unità grammaticali e morfo-sintattiche del livello B2;
- l'acquisizione delle unità lessicali del livello B2 tramite testi in ambito del management delle imprese e del marketing internazionale;
- l'acquisizione delle strutture della sintassi russa tramite vari esercizi;
- la lettura, la comprensione e l'analisi dei testi; lo svolgimento di esercizi scritti e orali durante le lezioni frontali e a casa;
- l'acquisizione delle competenze 'learning-to-learn'.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Cevese, Dobrovolskaya, Magnanini Grammatica russa Hoepli, Milano, 2000
- 2. (A) Ferro, Guseva Dogovorilis'! Affare fatto! La mediazione russo-italiano in ambito commerciale Hoepli, Milano, 2017
- 3. (A) Barbuk Russkij jazik kak inostrannij' uciebno-metodiceskoe posobie dlja economiceskih diciplin Minsk BGEU , Minsk, 2020
- 4. (A) Cadorin, Kukushkina, Il Russo per l'azienda, Hoepli, Milano, 2015.
- 5. (A) Dobrovolskaja Il russo: l'ABC della traduzione, Hoepli, Milano, 2016.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- (C) Formanovskaya, Recevoj etiket v russkom obscenii. Teoria e practika, VK Moskva, 2009
- (C) Council of Europe, Common European Framework of reference of Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001
- (C) Bonciani, Romagnoli, Mir tesen, fondamenti di cultura russa, Hoepli, Milano, 2016
- (C) Rosental, Govorite e pishite po-russki pravil'no, Airis-Press, Moskva, 2014
-
- - Esercitazioni e svolgimento delle attività durante le lezioni frontali con il docente;
- - Esercitazioni in piccoli e medie gruppi in aula;
- - Esercitazioni durante le attività di 'role-play';
- - Lettura, comprensione e analisi dei testi in lingua russa;
- - Esercitazioni attraverso lo svolgimento dei compiti per casa, scritti e orali;
- - Traduzione attiva e passiva dei dialoghi e dei testi.
- Esame scritto: Traduzione.
- Esame orale: Prova teorica.
- Durante la traduzione scritta saranno valutate la comprensione del testo, la precisione e l'accuratezza nella traduzione, la conoscenza dei lemmi specialistici e la proprietà di linguaggio.
- La prova scritta sarà valutata con il seguente schema:
- Ammesso con riserva: la prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere recuperata durante l'esame orale;
- Sufficiente: 18-21
- Più che sufficiente: 22-24
- Buono: 25-26
- Molto buono: 27-28
- Ottimo: 29-30
- Eccellente: 30 e lode (30L)
- Questa valutazione completa garantirà una misurazione accurata delle competenze acquisite dagli studenti nel corso del modulo.
Russo
Russo