Lingua e traduzione russa iii - Introduzione all'interpretazione
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
Conoscenza della lingua russa almeno al livello B1+.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle basi teoriche e pratiche dell’interpretazione di trattativa tra italiano e russo. Mira a sviluppare competenze comunicative, linguistiche e traduttive orali, potenziando l’ascolto attivo, la memoria a breve termine, la riformulazione e la gestione dell’interazione in contesti professionali.
Particolare attenzione sarà riservata all’arricchimento lessicale nei settori economico-commerciale, turistico e istituzionale, e all'acquisizione di tecniche fondamentali per la mediazione linguistica.
Argomenti del corso
Il corso affronta i fondamenti teorici e pratici dell’interpretazione dialogica, introducendo gli studenti alle principali tipologie di interpretazione e alle relative strategie comunicative. Vengono approfondite le tecniche di ascolto attivo, memorizzazione e presa d’appunti, funzionali allo sviluppo della consecutiva breve e della riformulazione orale in entrambe le lingue di lavoro. Particolare attenzione è riservata alla traduzione a vista come esercizio propedeutico all’interpretazione e all’analisi contrastiva delle strutture linguistiche russo-italiane. Il percorso formativo include anche simulazioni pratiche di mediazione linguistica in contesti professionali (commercio, turismo, front office), l’elaborazione di glossari tematici bilingui e una riflessione sui principi etici e deontologici della professione dell’interprete.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
1. (A) Mariachiara Russo, Gabriele Mack, Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2021
2. (A) Cevese, Dobrovolskaya, Magnanini Grammatica russa Hoepli, Milano
3. (A) Dobrovolskaja Il russo: l'ABC della traduzione, Hoepli, Milano, 2016.
4. (C) Kosareva, Strateghia Uspeha, Russkij jazik Kurci, Moskva, 2017
5. (C) Romanova, Markina, Russkij jazik delovogo obschenija, Russkij jazik Kurci, Moskva, 2023
6. (C) Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere e riformulare oralmente in modo efficace messaggi complessi dal russo all’italiano e viceversa;
- Applicare tecniche base di interpretazione dialogica e consecutiva breve;
- Utilizzare strategie di memorizzazione, segmentazione del discorso e riformulazione;
- Mediare scambi comunicativi in contesti professionali (fiere, incontri d’affari, front office, accoglienza);
- Riconoscere le differenze culturali e gestire situazioni di scambio interculturale;
- Acquisire un lessico settoriale essenziale per contesti pratici e professionali.
-
Metodologie didattiche
- Lezioni frontali con esercitazioni pratiche
- Simulazioni guidate in coppia e in gruppo
- Role-playing e interpretazione dialogica
- Ascolto e riformulazione
- Attività laboratoriali con feedback collettivo e individuale
- Preparazione autonoma con glossari e materiali vari
Esame scritto: Traduzione RU>IT.
Esame orale: Prova teorica.
Durante la traduzione scritta saranno valutate la comprensione del testo, la precisione e l'accuratezza nella traduzione, la conoscenza dei lemmi specialistici e la proprietà di linguaggio.
La prova scritta sarà valutata con il seguente schema:
Ammesso con riserva: la prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere recuperata durante l'esame orale;
- Sufficiente: 18-21
- Più che sufficiente: 22-24
- Buono: 25-26
- Molto buono: 27-28
- Ottimo: 29-30
- Eccellente: 30 e lode (30L)
Questa valutazione completa garantirà una misurazione accurata delle competenze acquisite dagli studenti nel corso del modulo.
Russo, italiano
Italiano