Lingua e traduzione russa ii/m
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-37 R, LM-37(m), LM-37 R(m)
È richiesta una conoscenza della lingua russa pari almeno al livello B2+/C1 del QCER. Lo studente deve aver superato il corso di Lingua e Traduzione Russa I/m.
Obiettivi formativi del corso
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire una approfondita competenza della lingua russa. Si mira di ottenere un'elevata competenza attiva e passiva (almeno il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue). Si pone l'obiettivo di acquisire competenze sia teoriche che pratiche sociolinguistiche, in modo da saper padroneggiare i codici comunicativi tipici russi.
L'insegnamento persegue lo scopo di far avanzare gli studenti nella comprensione degli articoli specialistici e dei testi lunghi e complessi, con l'individuazione delle informazioni che servono. L'acquisizione di una competenza semantica si rafforza con l'acquisizione di alcuni lessici disciplinari. Si perfeziona la padronanza di tutte le strutture grammaticali, sintattiche e morfologiche del russo con particolare attenzione alla resa traduttiva tra russo e italiano.
Programma del corso
Il corso si focalizzerà sull'analisi dettagliata di vari tipi di testi. Questa analisi sarà integrata da un approfondito esame delle strutture morfosintattiche e stilistiche del russo, ponendo particolare attenzione agli aspetti più complessi. Attraverso questo approccio, gli studenti potranno sviluppare una padronanza avanzata delle costruzioni morfosintattiche e delle peculiarità stilistiche della lingua russa. Inoltre, il corso mira a elevare significativamente la competenza semantica, permettendo agli studenti di comprendere e utilizzare con disinvoltura il linguaggio in contesti sofisticati e specialistici.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- (A) Bonciani, Beseda s tekstom, Analisi del testo letterario per temi, Editori Ulderico Hoepli Milano, 2020
- (A) Markova Stilistica russkogo jazika Teoretico-prakticeskij kurs URSS Moskva, Mosca, 2020
- (A) Dobrovolskaya Il russo: l'ABC della traduzione Editore Ulderico Hoepli Milano 2016
- (A) Cochetti Pogovorim o Rossii, Editore Ulderico Hoepli Milano, 2009
- (A) Vvedenskaja, Cerkassova Russkij Jazik i kultura reci, Feniks, Rostov-na-Donu, 2022
- (A) Perrotto Kommunikativnij analiz nehudoschestvennogo teksta Firenze University Press, Firenze, 2023
- (C) Formanovskaya, Recevoj etiket v russkom obscenii. Teoria e practika, VK Moskva, 2009
- (C) Council of Europe, Common European Framework of reference of Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001
- (C) Malinin Tradurre il russo Carocci editore, Roma, 2012
- (C) Cevese, Dobrovolskaya Sintassi russa. Teoria ed esercizi Hoepli, Milano, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- comprendere e analizzare testi complessi in lingua russa;
- tradurre con precisione testi letterari, giornalistici e saggistici dal russo all’italiano (e viceversa);
- riconoscere e utilizzare strutture grammaticali e sintattiche avanzate;
- riflettere in modo critico sulle scelte traduttive e sugli stili funzionali;
- esprimersi in modo fluente e corretto in contesti formali e accademici
-
Metodi didattici
- Esercitazioni e svolgimento delle attività durante le lezioni frontali con la docente;
- Esercitazioni in piccoli gruppi in aula;
- Lettura, comprensione, traduzione e analisi dei testi in lingua russa;
- Esercitazioni attraverso lo svolgimento dei compiti per casa, scritti e orali.
La verifica dell’apprendimento si articola in due prove obbligatorie:
1. Esame scritto
- Tipologia: Traduzione di un testo letterario dal russo all’italiano (RU ? IT).
- Obiettivi: Valutare la capacità di comprensione del testo in lingua originale, la precisione e l’accuratezza nella resa traduttiva, la conoscenza dei lemmi specialistici e la proprietà di linguaggio.
- Criteri di valutazione: Durante la prova saranno presi in considerazione:
- la comprensione globale e analitica del testo;
- la correttezza grammaticale e lessicale della traduzione;
- l’aderenza stilistica e terminologica al testo di partenza;
- la coerenza e la fluidità del testo tradotto.
La prova scritta sarà valutata secondo la seguente scala:
Ammesso con riserva ( La prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere
recuperata durante l’esame orale) —
Sufficiente ( Traduzione corretta ma con alcune imprecisioni) 18–21
Più che sufficiente ( Traduzione generalmente accurata, con lievi errori) 22–24
Buono ( Traduzione precisa e coerente, con lessico appropriato) 25–26
Molto buono ( Ottima resa traduttiva, linguaggio ricco e adeguato) 27–28
Ottimo ( Eccellente traduzione, pienamente corretta e stilisticamente efficace) 29–30
Eccellente ( Traduzione di livello superiore, con sensibilità linguistica e
culturale notevole) 30 e lode
2. Esame orale
- Tipologia: Prova teorica sui contenuti trattati durante il corso, discussione del compito scritto e verifica delle competenze linguistiche.
- Obiettivi: Accertare la conoscenza dei principali temi linguistici e traduttivi affrontati, la capacità di riflessione critica sulla lingua russa e la padronanza nell’uso del lessico.
Valutazione finale:
Il voto conclusivo sarà espresso in trentesimi e terrà conto della media ponderata tra la prova scritta e quella orale.
La valutazione integrata consentirà una misurazione accurata e completa delle competenze acquisite dagli studenti durante il modulo.
Russo, italiano
Italiano