Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Alessandra Fermani Didattica 2020/2021 Psicologia sociale e della famiglia

Psicologia sociale e della famiglia

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 10, 6(m)
  • Ore 60, 36(m)
  • Classe di laurea LM-85, LM-49(m)
Alessandra Fermani / Professoressa di ruolo - I fascia (PSIC-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

No

Obiettivi del corso

Il corso ha quali obiettivi formativi: sviluppare conoscenze relative ai
principali paradigmi di Psicologia sociale, con particolare riferimento alle tipologie
familiari e alle relazioni familiari.
L'obiettivo complessivo del corso è stimolare una capacità di osservazione e di
riflessione
critica dei processi psico-sociali che caratterizzano il sistema famiglia al suo interno e
nel
rapporto con il sistema sociale e culturale in cui è inserita.
Risultati di apprendimento attesi sono: conoscere i principali paradigmi teorici della
Psicologia sociale e della Psicologia sociale della famiglia (tipologie familiari e
funzionamento delle relazioni al loro interno).


Programma del corso

1 CFU Presentazione del programma
2 CFU Introduzione alla Psicologia sociale e metodi di ricerca
3 CFU Il Sé e la percezione sociale; stereotipi e pregiudizi
4 CFU bias ingroup VS outgroup
5 CFU Processi di influenza sociale:comunicazione e persuasione
6 CFU Il lavoro di gruppo come strumento di formazione complessa

7 CFU Relazioni interpersonali significative
8 CFU Psicologia delle relazioni familiari
9 CFU Tipologie familiari, "doppie" appartenenze familiari
10 CFU Famiglie adottive: paradigmi teorici e processi di inclusione in contesti socio-educativi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paolo Riva e Luca Andrighetto Psicologia sociale Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: 1,2,3,4,6,9,10,11
  • 2.  (A) A. Fermani, M. Muzi La vulnerabilità unica. Contributi teorici, percorsi di ricerca e riflessioni sulle adozioni ARAS, PU, 2019 » Pagine/Capitoli: cap 1-2-3-5-6-8
  • 3.  (C) E. Scabini, R. Iafrate Psicologia dei legami familiari Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: 1-256
  • 4.  (C) Fermani A. Le relazioni amicali in adolescenza ARAS, PU, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-98
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo per chi mutua l'insegnamento è solo quello adottato di Riva e Andrighetto "Psicologia sociale" (parti indicate)

Si specifica che i testi consigliati sono segnalati esclusivamente ai fini di un approfondimento personale da parte dello studente e che solo quelli adottati saranno oggetto di esame.
Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizione dello studente le presentazioni in Power Point e le Linee d'indirizzo fornite dal MIUR per l'inclusione dei bambini adottati . Tutti i materiali saranno inseriti nella pagina docente online.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    Visione di materiali video
    lavori in piccolo gruppo
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande a risposta multipla tese ad
    accertare la conoscenza teorica da parte dello studente relativa ai paradigmi
    disciplinari presentati a lezione.
    Gli elementi di valutazione saranno i seguenti: preparazione dottrinale
    relativamente ai contenuti del Corso ; conoscenza del linguaggio specifico, tecnico, della disciplina ; capacità critica; conoscenza e
    capacità di comprensione applicate al contesto
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

filmati in lingua inglese