Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Puglisi Alessandro Didattica 2024/2025 Comunicazione e mediazione interculturale

Comunicazione e mediazione interculturale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Alessandro Puglisi / Professore a contratto
Prerequisiti

-Conoscenza delle nozioni di base della linguistica;

-Conoscenza basilare degli elementi coinvolti nella trasmissione dei messaggi.

Obiettivi del corso

-Sviluppo di conoscenze teoriche sulla comunicazione e mediazione interculturale;

-Sviluppo di maggiore consapevolezza dei processi caratterizzanti le relazioni interculturali e la mediazione linguistico-culturale.


Programma del corso

-Comunicazione interculturale nella cornice costruttivista;

-Modello Dinamico di Sensibilità Interculturale (MDSI);

-Epistemologia interculturale;

-Adattamento interculturale;

-Pratiche interculturali;

-Mediazione di testi;

-Mediazione di concetti;

-Mediazione della comunicazione.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

ADOTTATI


Bennett M. J. (2015), Principi di comunicazione interculturale. Paradigmi e pratiche, Milano, FrancoAngeli.

Council of Europe (2020), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment - Companion volume, Strasbourg, Council of Europe Publishing (capp. 1, 2, 3.4).


Oltre ai testi adottati, si richiede la lettura critica di uno tra i seguenti romanzi a scelta:

-Adichie C. N. (2014), Americanah, Torino, Einaudi (trad. it Andrea Sirotti, ed. or. 2013).

-Scego I. (2020), La linea del colore, Milano, Bompiani.

-Lahiri J. (2003), L'omonimo, Milano, Marcos y Marcos (trad. it Claudia Tarolo, ed. or. 2003).

-Jellloun T. B. (2018), Il razzismo spiegato a mia figlia, Milano, La Nave di Teseo (nuova edizione ampliata con un inedito).


CONSIGLIATI


-Balboni P.E., Caon F. (2015), La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio.

-Consorti P., Valdambrini A. (2013), Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto, Pisa, Pisa University Press.

-Baraldi C. (2012), Comunicazione interculturale e diversità, Roma, Carocci.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è svolto in lingua italiana.

Metodi didattici
  • -Lezioni frontali dialogate con l'utilizzo di materiali multimediali;

    -Discussione e analisi in plenaria di casi studio specifici;

    -Lavori di gruppo con stesura collaborativa di elaborati.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento consiste in un colloquio orale che mira a verificare lo sviluppo delle conoscenze e competenze previste, la capacità di comunicare efficacemente e la capacità di leggere criticamente un testo narrativo riguardante le tematiche affrontate.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams