Comunicazione e mediazione interculturale
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
Conoscenza delle nozioni di base della linguistica
-Sviluppo di conoscenze teoriche sulla comunicazione interculturale;
-Sviluppo di conoscenze teoriche sulla mediazione interculturale;
-Sviluppo di maggiore consapevolezza dei processi caratterizzanti le relazioni interculturali;
-Sviluppo di maggiore consapevolezza delle tipologie e dei processi di mediazione linguistico-culturale.
-Comunicazione interculturale nella cornice costruttivista;
-Modello Dinamico di Sensibilità Interculturale (MDSI);
-Epistemologia interculturale;
-Adattamento interculturale;
-Pratiche interculturali;
-Educazione linguistica interculturale;
-Mediazione di testi;
-Mediazione di concetti;
-Mediazione della comunicazione.
Adottati
Bennett M. J. (2015), Principi di comunicazione interculturale. Paradigmi e pratiche, Milano, FrancoAngeli (solo Parte I).
Borghetti C. (2016), Educazione linguistica interculturale, Bologna, Caissa Italia (da studiare per intero).
Council of Europe (2020), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment - Companion volume, Strasbourg, Council of Europe Publishing (capp. 1, 2, 3.4).
-
-Lezioni frontali dialogate con l'utilizzo di materiali multimediali;
-Discussione e analisi in plenaria di casi studio specifici;
-Lavori di gruppo con stesura collaborativa di elaborati.
La prova di accertamento consiste in un colloquio orale che mira a verificare lo sviluppo delle conoscenze e competenze previste, la capacità di comunicare efficacemente e la capacità di leggere criticamente i testi.
Italiano
