Statistica economica, big data e micro dati - Mod. a statistica economica e analisi dei big data
-
Statistica economica Classe: L-33, L-33 R
-
Statistica economica e analisi dei big data Classe: L-18, L-18 R, L-41, L-41 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-41(m), L-41 R(m), L-18(m), L-18 R(m), L-33(m), L-33 R(m)
Elementi di Analisi dei Dati e di Statistica Descrittiva, Probabilità, e Campionamento.
Il corso intende fornire le basi della Statistica Economica ed Applicata, fondamentali per analizzare grandi quantità di dati per costruire modelli analitici e studiare relazioni causali tra variabili in ambito economico.
Durante il corso, gli studenti saranno sollecitati, mediante l'utilizzo di appropriati software (RStudio), ad applicare le nozioni teoriche e metodologiche al fine di sviluppare una approfondita indagine empirica su casi di studio incentranti su dati macro e (maggiormente) su quelli micro.
Elementi di Statistica: Organizzazione e rappresentazione dei dati; Indicatori sintetici di posizione centrale, di variabilità, di asimmetria e di forma; Relazioni Statistiche; Variabili casuali; Stima, Verifica di ipotesi.
· Numeri indice: costruzione di un numero indice; Numeri indice di Laspeyres, Paasche e Fisher; Numeri indice dei prezzi, delle produzioni, degli scambi, del lavoro.
· Analisi delle serie storiche: analisi classica delle serie storiche; cenni di analisi moderna delle serie storiche; i processi ARIMA.
· La contabilità nazionale e gli aggregati economici: Caratteristiche del SEC2010, le operazioni economiche e gli aggregati, il conto della produzione e i principali aggregati economici, i conti della distribuzione e utilizzazione del reddito e i principali aggregati economici, i conti della accumulazione, i conti patrimoniali, i conti del Resto del mondo.
· Analisi della produzione: analisi delle interdipendenze economiche, struttura di una tavola input-output; interdipendenze in un sistema economico aperto; struttura del sistema economico; indici di integrazione settoriale; matrici di contabilità sociale; Funzione di produzione e misure di produttività; funzione Cobb Douglas; indicatori di produttività; modello di Solow.
· Analisi della crescita, dello sviluppo e del lavoro: contabilità della crescita, forze di lavoro, schemi del mercato del lavoro
Analisi su big data tramite l’ausilio di software statistici relative a tematiche di benessere: analisi dei consumi, funzione aggregata dei consumi, specificazione e stima dei parametri di una funzione di consumo, modelli e misure della disuguaglianza dei redditi, elasticità al consumo rispetto ai prezzi
(A) R. Guarini, F. Tassinari, Statistica Economica, il Mulino manuali, 2000
-
Lezioni teoriche/metodologiche. Esercizi empirici di natura economico-sociale. Casi di studio su dati reali mediante l'utilizzo del software statistico-econometrico RStudio.
Esame orale
Inglese
Italiano