Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carfora Alfonso Didattica 2025/2026 Calcolo delle probabilita e inferenza statistica

Calcolo delle probabilita e inferenza statistica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-41 R, L-41(m)
Alfonso Carfora / Ricercatore T.D. (STAT-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Statistica descrittiva ed elementi di matematica

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi, teoriche e operative per comprendere gli argomenti del calcolo delle probabilità e della statistica inferenziale necessari per realizzare analisi quantitative in ambito economico e sociale. Al termine del corso lo studente deve mostrare di conoscere i fondamenti alla base del calcolo delle probabilità e della statistica inferenziale. Gli esercizi in aula servono allo studente per acquisire consapevolezza del proprio grado di comprensione e conoscenza dei temi trattati.

Programma del corso

  1. Probabilità: concetti di base
  2. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
  3. Teoremi limite sulle variabili casuali: leggi dei grandi numeri, Teorema del Limite Centrale. 
  4. Campionamento e distribuzioni campionarie
  5. Stima puntuale
  6. Stima per intervallo
  7. Teoria dei test statistici
  8. Test per medie, proporzioni e varianze
  9. Test per due campioni indipendenti


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A)Simone Borra, Agostino Di Ciaccio: Statistica: Metodologie per le scienze e economiche e sociali. Capitoli: 8-14


Materiale didattico messo a disposizione dal docente durante il corso

Metodi didattici
  • METODI DIDATTICI


    Lezioni frontali.

    Esercitazioni in laboratorio con utilizzo dei software R Excel. 

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.

    La prova scritta contiene esercizi e domande brevi. Gli esercizi sono volti a valutare la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite mentre le domande brevi servono a valutare la comprensione di concetti teorici. Durante la prova scritta lo studente può utilizzare: la calcolatrice, libro di testo e appunti del corso.

    La prova orale consiste in un colloquio che verte sugli argomenti trattati, essa ha il fine di verificare l'acquisizione e la comprensione dei concetti e la capacità di esporli in maniera adeguata.

    Il risultato finale sarà la media dei risultati dello scritto e dell'orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams