Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Caligiuri Didattica 2021/2022 Diritto internazionale dello sport

Diritto internazionale dello sport

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Andrea Caligiuri / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-09/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

No

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire un quadro rappresentativo della governance dello sport internazionale. L'attenzione sarà rivolta all'esame delle principali istituzioni e fonti normative dell'ordinamento sportivo internazionale, inclusi i meccanismi di risoluzione delle controversie sportive. Oltre agli aspetti prettamente pubblicistici della materia, una particolare attenzione sarà posta all'analisi di alcuni profili privatistici che presentano una dimensione transnazionale, quali la lotta contro il doping, la contrattualistica sportiva e la tassazione degli atleti. La frequenza del corso e il superamento dell'esame permetteranno allo studente di ottenere una conoscenza di base adeguata nel settore del Diritto internazionale dello sport, fornendogli inoltre competenze metodologiche necessarie per elaborare e sviluppare tali conoscenze in autonomia.

Programma del corso

1. Il Comitato olimpico internazionale
2. I Giochi olimpici
3. Le Federazioni sportive internazionali
4. Le competizioni sportive internazionali
5. Il Tribunale sportivo internazionale
6. Lo sport e i diritti umani
7. La tutela internazionale della salute degli atleti e la lotta al doping
8. I diritti di proprietà intellettuale nello sport
9. La tassazione degli atleti in ambito internazionale
10. La libertà di circolazione degli atleti in Europa

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Edoardo Greppi e Michele Vellano (a cura di) DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPORT Giappichelli, Torino, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti delle lezioni e il materiale didattico messo a disposizione del docente.

Gli studenti che volessero sostenere l'esame in inglese devono contattare il docente per ricevere un programma di studio personalizzato.

Metodi didattici
  • 1. Taglio didattico:
    - teorico,
    - basato su studio di casi.

    2. Tipologie di lezione:
    - Lezioni frontali,
    - Attività seminariali,
    - Interventi di esperti.

    3. Strumentazione adottata:
    - Uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore],
    - Visione di materiali audio-video,
    - Supporto di materiale on line.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame si svolge in forma scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato, rispondendo a tre quesiti. Lo studente non può consultare testi durante la prova. La durata della prova d'esame è di due ore. La prova è superata solo quando lo studente risponda, in modo sufficiente, ad almeno due dei tre quesiti che gli sono stati sottoposti.
    Su richiesta dello studente, la prova d'esame, nelle stesse modalità su indicate, può essere svolta in inglese.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese