Diritto internazionale
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Conoscenza della lingua inglese
Il corso si compone di due moduli: una parte generale che intende introdurre lo studente ad una conoscenza dei contenuti essenziali e dei metodi di analisi del "Diritto internazionale pubblico" e una parte specialistica dedicata al "Diritto internazionale del mare". La frequenza del corso e il superamento dell'esame permetteranno allo studente di ottenere una conoscenza di base adeguata nel settore del Diritto internazionale e del diritto del mare, fornendogli inoltre competenze metodologiche necessarie per elaborare e sviluppare tali conoscenze.
Parte generale: "Introduzione al Diritto internazionale pubblico"
I. L'ordinamento giuridico internazionale e le sue fonti.
II. I rapporti tra diritto interno e diritto internazionale.
III. I soggetti dell'ordinamento internazionale.
IV. I regimi di responsabilità internazionale.
V. La soluzione pacifica delle controversie.
VI. L'uso della coercizione economica nelle relazioni internazionali.
VII. L'uso della forza nelle relazioni internazionali.
Parte specialistica: "Diritto internazionale del mare"
I. La nascita e lo sviluppo del diritto internazionale del mare.
II. La divisione del mare in spazi marittimi.
III. I titoli storici degli Stati sui mari.
IV. L'espansione della sovranità degli Stati sui mari a partire dalle formazioni marittime.
V. Il mare come via di comunicazione.
VI. Il regime degli spazi marini al di là delle giurisdizioni nazionali.
VII. L'uso militare dei mari e degli oceani.
VIII. I mezzi di soluzione delle controversie in materia di diritto del mare.
- 1. (A) N. Ronzitti Diritto internazionale (VI ed.) Giappichelli, Torino, 2019
- 2. (A) Giuseppe Cataldi Diritto del mare, in Diritto online Treccani, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: http://www.treccani.it/enciclopedia/diritto-del-mare_%28Diritto-on-line%29
- 3. (A) Tullio Treves Il diritto internazionale del mare e lo sfruttamento delle risorse, in Enciclopedia degli Idrocarburi Treccani, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: http://www.treccani.it/portale/opencms/handle404?exporturi=/export/sites/default/Portale/sito/altre_aree/Tecnologia_e_Scienze_applicate/enciclopedia/italiano_vol_4/491-506_x10.2x_ita.pdf
- 4. (C) Fabio Caffio Glossario di Diritto del Mare Rivista Marittima, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: https://sidigimare.files.wordpress.com/2018/07/glossario_iv_edizione.pdfSreDe8NPeJwXzDsmaQ8Tc
Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti delle lezioni e il materiale didattico messo a disposizione del docente.
Gli studenti che volessero sostenere l'esame in inglese devono contattare il docente per ricevere un programma di studio personalizzato.
Gli studenti che devono sostenere l'esame per un numero di CFU inferiore rispetto al programma ordinario sono pregati di contattare il docente per ricevere un programma di studio personalizzato.
-
1. Taglio didattico:
- teorico
- basato su studio di casi.
2. Tipologie di lezione:
- Lezioni frontali
- Attività seminariali.
- Interventi di esperti.
3. Strumentazione adottata:
- Uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore]
- Visione di materiali audio-video
- Supporto di materiale on line.
- La prova d'esame si svolge in forma scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato, rispondendo a tre quesiti. Lo studente non può consultare testi durante la prova. La durata della prova d'esame è di due ore. La prova è superata solo quando lo studente risponda, in modo sufficiente, ad almeno due dei tre quesiti che gli sono stati sottoposti.
Su richiesta dello studente, la prova d'esame, nelle stesse modalità su indicate, può essere svolta in inglese.
Inglese
Inglese