Diritto internazionale dello sport
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
No
Il corso intende fornire un quadro rappresentativo della governance dello sport internazionale. L'attenzione sarà rivolta all'esame delle principali istituzioni e fonti normative dell'ordinamento sportivo internazionale, inclusi i meccanismi di risoluzione delle controversie sportive. Oltre agli aspetti prettamente pubblicistici della materia, una particolare attenzione sarà posta all'analisi di alcuni profili privatistici che presentano una dimensione transnazionale. La frequenza del corso e il superamento dell'esame permetteranno allo studente di ottenere una conoscenza di base adeguata nel settore del Diritto internazionale dello sport, fornendogli inoltre competenze metodologiche necessarie per elaborare e sviluppare tali conoscenze in autonomia.
- Introduzione - L'organizzazione dello sport nell'era moderna.
- Movimento olimpico, Comitato olimpico internazionale e Giochi olimpici.
- Le Federazioni sportive internazionali e le competizioni sportive internazionali.
- La soluzione delle controversie sportive e la Corte arbitrale dello sport.
- La promozione della salute degli atleti e la lotta al doping.
- I diritti di proprietà intellettuale nello sport.
- La Lex sportiva.
- Il diritto e le politiche dello sport nell'UE.
- Lo sport per lo sviluppo e la pace.
- Lo sport e la tutela dell'ambiente.
(A) E. Greppi e M. Vellano (a cura di), Diritto internazionale dello sport, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2010, ISBN:9788834888049, 365 pp. (escluso il Capitolo IX)
(A) M. Fermeglia, La tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico nell’organizzazione dei grandi eventi sportivi, in Rivista di Diritto sportivo, https://www.coni.it/images/rivistadirittosportivo/dottrina/08_Fermeglia_116-134.pdf
-
1. Taglio didattico:
- teorico,
- basato su studio di casi.
2. Tipologie di lezione:
- Lezioni frontali,
- Attività seminariali,
- Interventi di esperti.
3. Strumentazione adottata:
- Uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore],
- Visione di materiali audio-video,
- Supporto di materiale on line.
La prova d'esame si svolge in forma scritta, in italiano. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato, rispondendo a tre quesiti. Lo studente non può consultare testi durante la prova. La durata della prova d'esame è di due ore.
Criteri adottati per calcolare la progressione del voto finale d'esame:
- conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di operare collegamenti fra i testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);
- autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
- trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva).
Su richiesta, gli studenti ERASMUS possono sostenere la prova scritta in inglese.
Italiano