Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Caligiuri Didattica 2024/2025 Diritto internazionale penale

Diritto internazionale penale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Andrea Caligiuri / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-09/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

No

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire allo studente la conoscenza dei contenuti essenziali della disciplina, l'acquisizione di un adeguato linguaggio giuridico e una competenza metodologica che gli permetta di potere approfondire in autonomia aspetti particolari della materia. La frequenza del corso e il superamento dell'esame permetteranno allo studente di ottenere una conoscenza di base della disciplina.

Programma del corso

I. Lo sviluppo del diritto internazionale penale.

II. I crimini internazionali.

III. La responsabilità penale.

IV. Le giurisdizioni nazionali e la repressione dei crimini internazionali.

V. L'organizzazione e il funzionamento della Corte penale internazionale.

VI. La cooperazione giudiziaria in materia penale.

VII. Il difficile bilanciamento tra esigenze di giustizia e tutela della pace.

VIII. I riflessi del diritto internazionale penale sull'ordinamento giuridico italiano.

IX. Lo sviluppo della giustizia penale internazionale tra universalismo e regionalismo.

X. Analisi di casi storici e di attualità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Rosario S. Aitala, Diritto internazionale penale, Le Monnier, Milano, 2021, ISBN: 9788800792677, 368 pp.

(A) L. Pasquali, I limiti posti dai Paesi africani all’istituzionalizzazione della cooperazione fra Stati nella repressione giudiziale dei crimini internazionali, in federalismi.it, 2019, dsponibile in open access su https://www.sipotra.it/wp-content/uploads/2019/05/I-limiti-posti-dai-Paesi-africani-all%E2%80%99istituzionalizzazione-della-cooperazione-fra-Stati-nella-repressione-giudiziale-dei-crimini-internazionali.pdf

Metodi didattici
  • 1. Taglio didattico:

    - teorico,

    - basato su studio di casi.

    2. Tipologie di lezione:

    - Lezioni frontali,

    - Attività seminariali,

    - Interventi di esperti.

    3. Strumentazione adottata:

    - Uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore],

    - Visione di materiali audio-video,

    - Supporto di materiale on line.

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame si svolge in forma scritta, in italiano. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato, rispondendo a tre quesiti. Lo studente non può consultare testi durante la prova. La durata della prova d'esame è di due ore.

    Criteri adottati per calcolare la progressione del voto finale d'esame:

    • conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di operare collegamenti fra i testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva).

    Su richiesta, gli studenti ERASMUS possono sostenere l'esame scritto in inglese.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano