Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Caligiuri Didattica 2025/2026 Diritto delle organizzazioni internazionali

Diritto delle organizzazioni internazionali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM/SC-GI R
Andrea Caligiuri / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-09/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

No

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di dotare gli studenti degli strumenti idonei per comprendere il fenomeno delle Organizzazioni internazionali dal punto di vista giuridico. Un approfondimento particolare sarà dedicato al ruolo delle Organizzazioni internazionali nella governance dei beni comuni globali. La frequenza del corso e il superamento dell'esame permetteranno allo studente di ottenere una conoscenza di base adeguata nel settore di riferimento, fornendogli inoltre competenze metodologiche necessarie per elaborare e sviluppare tali conoscenze.

Programma del corso

  1. Nascita e sviluppo storico delle organizzazioni internazionali
  2. Le organizzazioni internazionali come soggetti di diritto internazionale
  3. Struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali
  4. Le organizzazioni internazionali: atti normativi e ruolo nella formazione del diritto internazionale
  5. Immunità e privilegi delle organizzazioni internazionali e dei suoi agenti
  6. La responsabilità delle organizzazioni internazionali
  7. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella soluzione delle controversie internazionali
  8. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale
  9. L’adattamento del diritto interno ai trattati istitutivi e agli atti delle organizzazioni internazionali
  10. Approfondimento - Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella governance dei beni comuni globali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) P. Pennetta et al., Diritto delle organizzazioni internazionali, seconda edizione, Wolters Kluwer, 2024


Metodi didattici
  • 1. Taglio didattico:

    • teorico,
    • basato su studio di casi.


    2. Tipologie di lezione:

    • Lezioni frontali,
    • Attività seminariali,
    • Interventi di esperti.


    3. Strumentazione adottata:

    • Uso di supporti multimediali in aula [pc e proiettore],
    • Visione di materiali audio-video,
    • Supporto di materiale on line.


Modalità di valutazione
  • La prova d'esame si svolge in forma scritta, in italiano. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma attraverso la redazione di un elaborato, rispondendo a tre quesiti. Lo studente non può consultare testi durante la prova. La durata della prova d'esame è di due ore.

    Criteri adottati per calcolare la progressione del voto finale d'esame:

    • conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di operare collegamenti fra i testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva).

    Su richiesta, gli studenti ERASMUS possono sostenere l'esame in inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams