Le tesi sono assegnate di preferenza agli studenti dei corsi laurea LMG/01 e LM/SC-GIUR che abbiano frequentato i corsi impartiti dal docente (rispettivamente "International Law" e "Diritto internazionale").
Ulteriori criteri valutati dal docente per l’assegnazione delle tesi sono i seguenti:
- interesse per la materia, dimostrato non solo dal profitto negli esami, ma anche da eventuali altre esperienze come stage o tirocini in settori rilevanti;
- conoscenza di altre lingue straniere oltre l'inglese
- capacità di consultare documenti e lavori dottrinali anche in lingue diverse dall’italiano
- partecipazione al programma Erasmus o ad altri accordi di scambio con l’estero che abbiano previsto la frequenza di corsi nelle materie internazionalistiche.
Il docente è in grado di seguire proficuamente un massimo di tre o quattro tesi per sessione di laurea, pertanto si consiglia agli studenti che intendano richiedere la tesi di contattare il docente con largo anticipo.
Definizione dell'argomento della tesi
Dopo un colloquio preliminare, volto ad accertare le inclinazioni dello studente e le sue aspirazioni con riguardo all'area tematica in cui si dovrà svolgere la tesi, il docente formula alcune proposte in merito all'argomento, lasciando, nei limiti del possibile, libertà di scelta allo studente. I temi di ricerca sono preferibilmente selezionati all’interno delle seguenti aree:
- diritto internazionale penale
- diritto internazionale del mare
- diritto internazionale spaziale
- diritto internazionale dello Sport
- status giuridico dei territori occupati
- soggetti non statali dell'ordinamento internazionale
- tutela dei diritti dei popoli indigeni
- tutela dei diritti umani e dei diritti delle minoranze
- tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile
- uso della coercizione economica nelle relazioni internazionali
- uso della forza nelle relazioni internazionali.