Public speaking and leadership development
- A.A. 2023/2024
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-19, L-20(m)
Nessun prerequisito richiesto
Gli studenti svilupperanno le abilità e strategie necessarie per preparare e tenere diversi modelli di presentazione (informativa, persuasiva o celebrativa). Un'attenzione particolare verrà data alla comunicazione, e cioè a come adattare stili e contenuti della presentazione ai diversi contesti e al tipo di pubblico.
Questo laboratorio si focalizza su tre aspetti:
- comporre dei messaggi significativi e coerenti
- condurre una ricerca responsabile su argomenti appropriati
- sviluppare abilità di presentazione efficaci
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- elaborare (ricercare, delineare e organizzare) una presentazione
- tenere diversi tipi di presentazione (informative, persuasive e celebrative)
- sviluppare capacità di ascolto analitico e critico
- gestire con successo la propria ansia di comunicare in contesti pubblici
- interagire con il pubblico con autonomia e fiducia in se stessi
La capacità di parlare in pubblico è una competenza richiesta in molti lavori. Grazie ad essa è possibile presentare se stessi e le proprie idee in modo efficace. Coloro che s'imbarazzano all'idea di parlare in pubblico, tuttavia, non devono preoccuparsi; l'abilità di parlare in pubblico può essere insegnata e, cosa più importante, può essere padroneggiata. Questo laboratorio illustra gli aspetti chiave di ciò che è necessario per parlare in pubblico.
Il laboratorio affronterà le seguenti tematiche:
1) Fase introduttiva:
- parlare in pubblico
- gestire l'ansia di parlare in pubblico
- migliorare la fiducia in se stessi
2) Analizzare il pubblico:
- ascoltare
- analizzare il pubblico
- adattare la presentazione al pubblico
3) Preparare una presentazione
- selezionare l'argomento e lo scopo
- sviluppare un discorso
- raccogliere materiale di supporto
- sostenere il proprio discorso
4) Creare la presentazione
- organizzare la presentazione
- delineare e rivedere la presentazione
- redigere un'introduzione
- elaborare una conclusione
5) Tenere una presentazione
- metodi di presentazione
- comunicazione non verbale
- comunicazione verbale
- scegliere gli ausili per la presentazione
6) Tipi di presentazione
- discorsi informativi
- discorsi persuasivi
- presentazioni in occasioni speciali
(C) Chris Anderson; TED Talks: The Official TED Guide to Public Speaking; Mariner Book ; Boston US; 2016
(C) Max Formisano; Public Speaking per tutti. Se solo potessi...parlare in pubblico senza stress; Rizzoli, Milano; 2013
(C) Chris Anderson; TED Talks: The Official TED Guide to Public Speaking; Mariner Book ; Boston US; 2016
(C) Max Formisano; Public Speaking per tutti. Se solo potessi...parlare in pubblico senza stress; Rizzoli, Milano; 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le slide utilizzate durante le lezioni, così come gli eventuali materiali integrativi (es. video, articoli, attività laboratoriali e quant'altro) verranno resi disponibili attraverso la pagina web del docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le slide utilizzate durante le lezioni, così come gli eventuali materiali integrativi (es. video, articoli, attività laboratoriali e quant'altro) verranno resi disponibili attraverso la pagina web del docente
-
Verranno utilizzate diverse metodologie didattiche:
- lezioni frontali
- attività laboratoriali individuali e di gruppo
- video
- analisi di testi scritti
Gli studenti dovranno tenere una presentazione di 10 minuti in italiano (gli studenti internazionali possono optare per la lingua inglese). La presentazione avrà luogo durante l'esame orale.
Gli studenti sono tenuti a preparare la presentazione (ad es. in formato PowerPoint) ed inviarla al docente almeno una settimana prima dell'appello d'esame.
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:
- Presentazione finale durante l'esame orale: 70%
- Attività laboratoriali individuali e di gruppo: 20%
- Abilità linguistiche e stile argomentativo: 10%
Italiano