Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Cegolon Didattica 2023/2024 Formazione e sviluppo delle risorse umane

Formazione e sviluppo delle risorse umane

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Andrea Cegolon / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI: Gli obiettivi del corso sono quelli di preparare gli studenti a:

  • comprendere il valore strategico della formazione nella gestione delle risorse umane in azienda
  • conoscere le principali teorie e pratiche formative
  • conoscere le fasi di un progetto formativo
  • distinguere le diverse metodologie formative

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Gli studenti al termine del corso dovranno:

  • acquisire consapevolezza delle principali funzioni della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni
  • saper strutturare un progetto formativo (dall'analisi dei fabbisogni fino alla valutazione degli impatti della formazione sugli individui e sulle organizzazioni)
  • conoscere e scegliere le metodologie formative più coerenti al progetto e alle finalità formative.


Programma del corso

In un mercato del lavoro saturo e competitivo, la formazione dei dipendenti acquisisce sempre più importanza poiché è in grado di creare valore non soltanto per i lavoratori, ma per l’intera organizzazione.

Una cultura aziendale incentrata sulla formazione e sul continuo apprendimento dei lavoratori è, infatti, parte integrante di una strategia più ampia volta a crescere nel tempo.

Ma cosa significa fare formazione nelle organizzazioni di oggi? Quali variabili è necessario tenere in considerazione? Come è possibile strutturare percorsi di formazione alla base della crescita degli individui e nello stesso tempo della creazione di valore per l'organizzazione?

Il corso intende esplorare questi temi e verrà suddiviso in due parti:

1) Nella prima parte si delinea il ruolo della gestione delle risorse umane in azienda. Nello specifico verranno analizzate le principali funzioni demandate a questa area organizzativa:

  • il reclutamento
  • la selezione e valutazione del personale
  • la formazione e sviluppo del personale
  • la valutazione delle performance [3 Cfu].

2) La seconda parte approfondisce uno degli aspetti centrali della gestione e sviluppo delle risorse umane ovvero il tema della formazione. In particolare verranno considerati:

  • le caratteristiche dei processi formativi in azienda
  • le pratiche formative adottate nelle organizzazioni
  • la connessione tra formazione e strategia aziendale
  • una valutazione pedagogica delle pratiche di formazione aziendale [3 Cfu].


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Costa, G. & Giannechini, M.; Risorse umane. Persone, relazioni e valore; MacGraw Hill; Milano; Capp 1-15.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le slide delle lezioni verranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web del docente.

Durante le lezioni, inoltre, potranno essere presentati anche altri materiali didattici (ad es. video, articoli scientifici, schede di lavoro, ecc.) che saranno naturalmente indicati nella pagina web del docente alla voce materiali.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali alternate a metodi di insegnamento attivo. Per quanto possibile, agli studenti verranno proposti esercizi, simulazioni e casi di studio su cui lavorare da soli o in piccoli gruppi. Una riflessione critica e condivisa sul lavoro svolto in classe consentirà inoltre agli studenti di aumentare la loro capacità di apprendere dall'esperienza.

Modalità di valutazione
  • Durante il corso si svolgerà una prova intermedia (facoltativa) costituita da una batteria di 10 domande a scelta multipla e da 2 domande aperte, funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito ai contenuti presentati. La valutazione finale sarà data dalla media ponderata dei voti delle prove intermedie.

    La prova di accertamento finale è scritta con domande aperte. La lingua in cui avviene la prova è l'italiano (gli studenti stranieri possono sostenere la prova nella lingua inglese). Le domande del test verificheranno le conoscenze teoriche acquisite dallo studente sulla base di quanto discusso in classe (comprese le esercitazioni), la capacità di utilizzare le conoscenze apprese per leggere le esperienze, le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento e la chiarezza del ragionamento.

    La prova finale sarà diversa per gli studenti che avranno svolto la prova intermedia e per quelli che non l'avranno svolta. Per questi ultimi saranno previste domande relative anche alla prima parte di programma.

    I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:

    • conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti trattati (il 25% sul totale della valutazione complessiva)
    • capacità di operare collegamenti fra i diversi argomenti presentati (il 25% sul totale della valutazione complessiva)
    • capacità di applicare le conoscenze (il 25% sul totale della valutazione complessiva)
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico (il 25% sul totale della valutazione complessiva)

    Si precisa che non sarà possibile consultare i testi durante le prove d’esame

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams