Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fiamma Andrea Didattica 2024/2025 Storia della filosofia

Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 2 (medievale)

  • Storia della filosofia - Storia della filosofia - mod. b Classe: L-10
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 15(m)
  • Classe di laurea L-5, L-10(m)
Andrea Fiamma / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno. Il corso di Storia della filosofia I Modulare (Mod. 2) è previsto per il I semestre. Si consiglia di frequentare, al contempo, anche i corsi di Storia della filosofia I Modulare (Mod. 1) e di Storia della filosofia antica.

Obiettivi del corso

  • Conseguire un adeguato livello di conoscenze nella Storia della filosofia medievale e sviluppare capacità di inquadramento storico-filosofico degli autori affrontati.
  • Acquisire un livello iniziale di comprensione dei testi filosofici di epoca medievale mediante la loro lettura diretta. 
  • Apprendere i metodi e le strategie tipiche della storia della filosofia per raccogliere e interpretare le nozioni filosofiche presenti nei testi consultati, utili a determinare giudizi autonomi e a sostenere argomentazioni.


Programma del corso

Durante il corso sarà fornita una presentazione generale della storia della filosofia medievale, con particolare attenzione ai fenomeni di trasmissione delle opere filosofiche nelle diverse culture dell’area mediterranea tra il IV e il XV secolo. Saranno inoltre introdotte le posizioni dottrinali degli autori maggiormente rilevanti per la disciplina attraverso il confronto diretto con alcuni brani antologici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, Milano 2004.

(A) Un manuale di storia della filosofia medievale che consenta in inquadramento storico e filosofico degli autori oggetto di attenzione a lezione e presenti nell’antologia. Per una preparazione il più possibile completa si consiglia di consultare uno dei manuali nella lista seguente (la disposizione segue l’ordine alfabetico). La scelta di manuali analoghi, non presenti nella lista, è possibile previo accordo con il docente. Si precisa che sarà comunque compito dello studente integrare le conoscenze sugli autori affrontati a lezione qualora esse non siano rinvenibili nei manuali scelti.


G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Storia della filosofia occidentale, vol. 2, Il Mulino, Bologna 2014;

G. Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità all'Umanesimo, Studi Superiori, Carocci, Roma 2024;

É. Gilson, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, trad. it. di M.A. Del Torre, Rizzoli, Milano 2011 ;

A. La Vergata-F. Trabattoni, La filosofia nel Medioevo, in Filosofia, cultura, cittadinanza, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;

P. Porro, C. Esposito, Filosofia, vol. 1. Antica e medievale, Carocci, Roma 2009.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i non frequentanti:

I non frequentati sono pregati di contattare il docente per una lista precisa dei brani antologici. Inoltre, i non frequentati dovranno integrare il programma di testi adottati con:


L. Bianchi (ed.), La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, La Nuova Italia, Firenze 1997, c. 1 e 2 (L’acculturazione filosofica dell’Occidente e Le università e il decollo scientifico dell’Occidente, a cura di L. Bianchi), pp. 1-61.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà prevalentemente mediante lezioni frontali e lettura diretta dei testi in traduzione italiana. Sarà adottato un taglio didattico di tipo teorico e storico.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà in appelli appositamente previsti nelle sessioni di esame (non sarà contemplata l’ipotesi di una verifica in itinere) tramite una verifica orale, in cui saranno valutate:

    - le conoscenze delle posizioni filosofiche e dottrinali degli autori presentati e del contesto storico-filosofico;

    - la capacità di individuare i passi chiave e i riferimenti testuali maggiormente significativi nei brani antologici;

    - le competenze teoriche di riflettere sui nuclei concettuali proposti. 

    La prova si svolgerà in due parti: una fase di interrogazione per sondare le conoscenze delle dottrine filosofiche necessarie alla comprensione del contesto e degli autori studiati e una seconda fase di verifica sui brani dell'antologia.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingua latina

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano