Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 2 (medievale)
-
Storia della filosofia - Storia della filosofia - mod. b Classe: L-10, L-10 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 15(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-10(m), L-10 R(m)
Nessuno. Il corso di Storia della filosofia I Modulare (Mod. 2) è previsto per il I semestre. In via propedeutica, si consiglia di frequentare anche i corsi di Storia della filosofia I Modulare (Mod. 1) e di Storia della filosofia antica.
Nel corso vengono approfonditi i temi della Storia della filosofia medievale, con specifica attenzione alla storiografia filosofica.
Durante il corso sarà fornita una presentazione generale della storia della filosofia medievale, con particolare attenzione ai fenomeni di trasmissione delle opere filosofiche nelle diverse culture dell’area mediterranea. Saranno inoltre introdotte le posizioni dottrinali e filosofiche espresse dagli autori maggiormente rilevanti per la disciplina, con l’ausilio di alcuni brani (che saranno letti e analizzati in classe) tradotti in italiano e che si possono reperire nell’antologia segnalata in bibliografia, in special modo: Agostino di Ippona, Dionigi Ps.-Areopagita, Liber de causis, Boezio, Eriugena, Anselmo d’Aosta, Pietro Abelardo, la Scuola di Chartres, Avicenna, Averroé, Alberto Magno, Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone, Bonaventura, Tommaso d’Aquino, Meister Eckhart, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo di Ockham.
Adottati
(A) Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, Milano 2004 (pp. 366)
(A) L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma 2014 (pp. 107)
Consigliati
L. Bianchi (ed.), La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, La Nuova Italia, Firenze 1997, c. 1 e 2 (L’acculturazione filosofica dell’Occidente e Le università e il decollo scientifico dell’Occidente, a cura di L. Bianchi), pp. 1-61.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Il corso si svolgerà prevalentemente mediante lezioni frontali e lettura diretta dei testi in traduzione italiana. Soltanto occasionalmente sarà fatto uso della lingua latina. Sarà adottato un taglio didattico di tipo teorico e storico.
La valutazione avverrà in appelli appositamente previsti nelle sessioni di esame (non sarà contemplata l’ipotesi di una verifica in itinere) tramite una verifica orale, in cui saranno valutate:
- le conoscenze delle posizioni filosofiche e dottrinali degli autori presentati e del contesto storico-filosofico;
- la capacità di individuare i passi chiave e i riferimenti testuali maggiormente significativi nei brani antologici;
- le competenze teoriche di riflettere sui nuclei concettuali proposti.
La prova si svolgerà in due parti: una fase di interrogazione per sondare le conoscenze delle dottrine filosofiche necessarie alla comprensione del contesto e degli autori studiati e una seconda fase di verifica sui brani dell'antologia.
Lingua latina (occasionalmente)
Italiano