Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Raffaele Rondini Didattica 2021/2022 Forme della comunicazione letteraria

Forme della comunicazione letteraria

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Andrea Raffaele Rondini / Professore di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti e non vi sono propedeuticità necessarie.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare da diverse angolazioni le articolate relazioni tra la letteratura e l'universo cinematografico, attraverso lo studio delle opere di importanti narratori contemporanei (F. Piccolo, E. Carrère) che hanno più volte pensato alla scrittura in rapporto al linguaggio del cinema.
Tali opere possono essere inoltre considerate testi di interesse intrinseco e toccano ulteriori aspetti pertinenti alla comunicazione.
La prima parte del corso mostrerà le molteplici modalità di relazione tra la letteratura contemporanea, le forme della comunicazione e le nuove tecnologie: il transmedia storytelling, gli ecosistemi narrativi, la serializzazione del prodotto testuale, la convergenza con la Rete, il ruolo dei fan.
Il corso mira ad affinare le abilità interpretative di forme complesse della comunicazione, a proporre un quadro interpretativo dei testi e offrire conoscenze strutturate dei rapporti convergenti tra letteratura, universo on line e mercato.

Programma del corso

Letteratura e comunicazione:
Letteratura, media e storytelling
Letteratura e cinema
Ecosistemi narrativi
La serializzazione del prodotto narrativo
Modalità di coinvolgimento del lettore
L'universo mediale
L'immaginario cinematografico nei testi narrativi
Linguaggio letterario e linguaggio cinematografico
Letteratura e cinema come identità culturali
Le patologie della comunicazione
La trasposizione da libro a film
Forme della presenza degli scrittori nel web
Aspetti paratestuali delle opere e comunicazione

E. Carrère, Vite che non sono la mia, Milano, Adelphi, 2019, 2 cfu
F. Piccolo, L'animale che mi porto dentro, Torino, Einaudi, 2018, 2 cfu
Ph. Roth, L'animale morente, Torino, Einaudi, 2018, 2 cfu
A. Rondini, Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie, Carocci, 2020, 2 cfu

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Carrère Vite che non sono la mia Adelphi, Milano, 2019
  • 2.  (A) A. Rondini Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie Carocci, Roma, 2020
  • 3.  (A) F. Piccolo L'animale che mi porto dentro Einaudi, Torino, 2018
  • 4.  (A) Ph. Roth L'animale morente Einaudi, Torino, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 8 cfu valido per frequentanti e non frequentanti
I testi indicati nella bibliografia si intendono da studiare integralmente.
I temi del corso hanno rispondenze con i temi dell'area cinematografica.
La didattica sarà erogata nelle modalità post covid previste

E. Carrère, Vite che non sono la mia, Milano, Adelphi, 2019, 2 cfu
F. Piccolo, L'animale che mi porto dentro, Torino, Einaudi, 2018, 2 cfu
Ph. Roth, L'animale morente, Torino, Einaudi, 2018, 2 cfu
A. Rondini, Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie 2cfu

Metodi didattici
  • Le metodologie didattiche prevedono la lezione frontale, tesa a sollecitare la partecipazione degli studenti, ad acquisire le competenze di analisi e le metodologie scientifiche d'approccio ai testi; potranno inoltre essere costituiti eventuali gruppi di lavoro su temi ritenuti di pertinenza del corso. Le lezioni prevedono momenti di rielaborazione personale di percorsi di approfondimento degli argomenti trattati nelle lezioni, con l'intento di affinare in modo costante le capacità espressive e comunicative. La partecipazione attiva dello studente alle attività in aula accrescerà la dimensione esperienziale del suo studio arricchendone il percorso formativo. Per questo la pratica didattica presenta un significativo grado di interattività e di analisi, che consenta di applicare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche ai casi di studio considerati. L'uso delle risorse multimediali, che rappresentano anche oggetto di studio, sarà un punto caratterizzante delle lezioni.
Modalità di valutazione
  • La verifica delle competenze acquisite prevede il superamento della prova d'esame orale dell'insegnamento; nella prova d'esame dovranno emergere la conoscenza precisa degli argomenti trattati durante le lezioni e la sicura padronanza della bibliografia, una valida capacità di esposizione e l'uso consapevole e maturo della terminologia e dei concetti di base della disciplina. Sarà inoltre valutata l'acquisizione da parte degli studenti della competenza necessaria, caratterizzante il corso di studio, ad approcciare e analizzare in chiave comunicativa testi e forme dell'attuale storytelling narrativo.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams