Laboratorio in narrazioni mediali
- A.A. 2021/2022
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Non sono richiesti prerequisiti e non vi sono propedeuticità necessarie
Il laboratorio si propone di analizzare alcuni testi significativi dello scrittore S. King in relazione alla loro fortuna cinematografica e al sistema degli ecosistemi narrativi.
In particolare sarà preso in considerazione il romanzo Carrie, che ha avuto significativa ricezione cinematografica.
L'opera dello scrittore è inoltre molto rilevante in relazione alle scritture legate alla suspense e al più ampio sistema comunicativo, alle dinamiche del successo e alla presenza in Rete dell'autore.
Letteratura e comunicazione:
Letteratura, media e storytelling
Letteratura e cinema
Ecosistemi narrativi
Letteratura e Rete
La serializzazione del prodotto narrativo
Modalità di coinvolgimento del lettore
L'universo mediale
L'immaginario cinematografico nei testi narrativi
La trasposizione da libro a film
La suspense
Forme della presenza degli scrittori nel web
S. King, Carrie, Milano, Bompiani, 2017
A. Rondini, Dall'utopia alla crisi, Roma, Carocci, 2020
- 1. (A) S. King Carrie Bompiani, Milano, 2017
- 2. (A) A. Rondini Dall'utopia alla crisi Carocci, Roma, 2020
S. King, Carrie, 2 cfu
A. Rondini, Dall'utopia alla crisi, 2cfu
- Le metodologie didattiche prevedono la lezione frontale, tesa a sollecitare la partecipazione degli studenti, ad acquisire le competenze di analisi e le metodologie scientifiche d'approccio ai testi; potranno inoltre essere costituiti eventuali gruppi di lavoro su temi ritenuti di pertinenza del corso. Le lezioni prevedono momenti di rielaborazione personale di percorsi di approfondimento degli argomenti trattati nelle lezioni, con l'intento di affinare in modo costante le capacità espressive e comunicative. La partecipazione attiva dello studente alle attività in aula accrescerà la dimensione esperienziale del suo studio arricchendone il percorso formativo. Per questo la pratica didattica presenta un significativo grado di interattività e di analisi, che consenta di applicare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche ai casi di studio considerati. L'uso delle risorse multimediali, che rappresentano anche oggetto di studio, sarà un punto caratterizzante delle lezioni.
- La verifica delle competenze acquisite prevede il superamento della prova d'esame orale dell'insegnamento; nella prova d'esame dovranno emergere la conoscenza precisa degli argomenti trattati durante le lezioni e la sicura padronanza della bibliografia, una valida capacità di esposizione e l'uso consapevole e maturo della terminologia e dei concetti di base della disciplina. Sarà inoltre valutata l'acquisizione da parte degli studenti della competenza necessaria, caratterizzante il corso di studio, ad approcciare e analizzare in chiave comunicativa testi e forme dell'attuale storytelling narrativo.