Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Raffaele Rondini Didattica 2023/2024 Forme della comunicazione letteraria

Forme della comunicazione letteraria

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Andrea Raffaele Rondini / Professore di ruolo - II fascia (LICO-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Obiettivi del corso

ll corso mira ad affinare le abilità interpretative di forme complesse della comunicazione letteraria, a sviluppare l'approccio intertestuale dei testi, con particolare riferimento alla musica e al cinema, e offrire conoscenze strutturate dei rapporti convergenti tra letteratura, ecosistemi narrativi e universo on line e mercato culturale.

Programma del corso

Il corso prevede lo studio in prospettiva comunicativa di alcuni testi di uno dei maggiori scrittori contemporanei, Haruki Murakami, autore culturalmente rilevante e al contempo di successo.

La sua opera mostra una forte interazione con contenuti e musicali e cinematografici, che verranno analizzati in relazione alla narrazione e nei loro significati simbolici e intertestuali

La prima parte del corso mostrerà le molteplici modalità di relazione tra la letteratura contemporanea, le forme della comunicazione e le nuove tecnologie:

il transmedia storytelling,

gli ecosistemi narrativi

la serializzazione del prodotto testuale

Letteratura e musica

Letteratura e cinema

la letteratura, Rete, media digitali

il ruolo dei fan e la fan fiction.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Murakami Haruki, L'assassinio del Commendatore, Torino, Einaudi, 2020

(A) A. Rondini, Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie, Roma, Carocci, 2020


(A) Murakami Haruki, Prima persona singolare, Torino, Einaudi, 2022 (SOLO PER I NON FREQUENTANTI)


I testi devono essere studiati integralmente


(A) Murakami Haruki, L'assassinio del Commendatore, Torino, Einaudi, 2020

(A) A. Rondini, Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie, Roma, Carocci, 2020


(A) Murakami Haruki, Prima persona singolare, Torino, Einaudi, 2022 (SOLO PER I NON FREQUENTANTI)


I testi devono essere studiati integralmente


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia per l'esame il seguente testo: Murakami Haruki, Prima persona singolare, Torino, Einaudi, 2022


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia per l'esame il seguente testo: Murakami Haruki, Prima persona singolare, Torino, Einaudi, 2022

Metodi didattici
    • Le metodologie didattiche prevedono la lezione frontale, tesa a sollecitare la partecipazione degli studenti, ad acquisire le competenze di analisi e le metodologie scientifiche d'approccio ai testi; potranno inoltre essere costituiti eventuali gruppi di lavoro su temi ritenuti di pertinenza del corso. Le lezioni prevedono momenti di rielaborazione personale di percorsi di approfondimento degli argomenti trattati nelle lezioni, con l'intento di affinare in modo costante le capacità espressive e comunicative. La partecipazione attiva dello studente alle attività in aula accrescerà la dimensione esperienziale del suo studio arricchendone il percorso formativo. Per questo la pratica didattica presenta un significativo grado di interattività e di analisi, che consenta di applicare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche ai casi di studio considerati. L'uso delle risorse multimediali, che rappresentano anche oggetto di studio, sarà un punto caratterizzante delle lezioni.
Modalità di valutazione
  • La verifica delle competenze acquisite prevede il superamento della prova d'esame orale dell'insegnamento; nella prova d'esame dovranno emergere la conoscenza precisa degli argomenti trattati durante le lezioni e la sicura padronanza della bibliografia, una valida capacità di esposizione e l'uso consapevole e maturo della terminologia e dei concetti di base della disciplina. Sarà inoltre valutata l'acquisizione da parte degli studenti della competenza necessaria, caratterizzante il corso di studio, ad approcciare e analizzare in chiave comunicativa testi e forme dell'attuale storytelling narrativo.

    Criteri puramente indicativi per graduazione voti: conoscenza e comprensione testi 20% della valutazione complessiva; capacità di operare collegamenti fra i testi 20%; capacità di applicare le conoscenze 20%; pensiero critico 20%; trasposizione delle conoscenze in chiave professionale 20%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams