Letteratura digitale
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-19
Non sono richiesti prerequisiti
Gli obiettivi formativi sono finalizzati a definire l'idea di narrazione e di lettura in ambito digitale in relazione sia alle forme letterarie sia alle scritture digitali native. Verranno studiate le tipologie e caratteristiche delle nuove forme di narratività attraverso lo studio teorico e l'analisi di casi esemplari. Nello specifico saranno presi in considerazione esempi di ricodifica digitale del testo letterario sia testi digitali nativi, considerati anche nelle loro componenti audiovisuali. Oggetto del corso sarà anche le riflessione sulle modalità di lettura e fruizione in ambito digitale. Gli studenti potranno acquisire competenze per approcciare e valutare specifici temi e prodotti culturali digitali: social reading, fan fiction, semiotica del booktuber, transmedialità, testualità immersive, realtà aumentata, valutati nei loro esiti e nelle loro criticità. Verrà inoltre inserita una valutazione di queste esperienze in relazione al dibattito attuale sulla cultura digitale. Argomenti studiati:
Narrative, social media, nuove tecnologie
Il corso prender in considerazione ed esamina le molteplici forme di interazione tra il perimetro digitale e la letteratura. Si tratta di un sistema di relazioni molto ricco e articolato che ha assunto diverse forme e che ha già generato fenomeni di primario interesse comunicativo e di rilevanza letteraria. Vari codici semiologici e comunicativi (verbali, visuali, grafici, iconici) collaborano in queste forme comunicative, rivolte principalmente, ma non esclusivamente, al mondo giovanile. Verranno esaminati singoli casi di studio e verrà trattato anche il dibattito che si è svolto in rete su tali argomenti, considerando anche le principali teorie di riferimento nazionali e internazionali
Argomenti studiati:
Narrative, social media, nuove tecnologie
Letteratura e mondo digitale, il digitale nella letteratura
Ecosistemi narrativi
Il fenomeno booktuber
Fan fiction
Lo sciame digitale
Booktok
Reels
(A) A. Rondini, Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie, Roma, Carocci, 2020
(A) Byung-Chul Han, Le non cose, Torino, Einaudi, 2022
(A) Byung Chul Han, La società senza dolore, Torino, Einaudi, 2022
(A) A. Baricco, The Game, Torino, Einaudi, 2018 (SOLO PER I NON FREQUENTANTI)
I testi devono essere studiati integralmente
(A) A. Rondini, Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie, Roma, Carocci, 2020
(A) Byung-Chul Han, Le non cose, Torino, Einaudi, 2022
(A) Byung Chul Han, La società senza dolore, Torino, Einaudi, 2022
(A) A. Baricco, The Game, Torino, Einaudi, 2018 (SOLO PER I NON FREQUENTANTI)
I testi devono essere studiati integralmente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia d'esame il seguente testo: A. Baricco, The Game, Torino, Einaudi, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia d'esame il seguente testo: A. Baricco, The Game, Torino, Einaudi, 2018
-
- Le metodologie didattiche prevedono la lezione frontale, tesa a sollecitare la partecipazione degli studenti ad acquisire le competenze di analisi e le metodologie scientifiche d'approccio ai testi; potranno inoltre essere costituiti eventauli gruppi di lavoro su temi ritenuti di pertinenza del corso. Le lezioni prevedono momenti di rielaborazione personale di percorsi di approfondimento degli argomenti trattati a lezione, con l'intento di affinare le capacità espressive e comunicative. La partecipazione attiva dello studente alle attività in aula accrescerà la dimensione esperienziale del suo studio arricchendone il percorso formativo. Per questo la pratica didattica presenta un significativo grado di interattività e di analisi, che consenta di applicare il più possibile le conoscenze teoriche e metodologiche ai casi di studio considerati. L'uso delle risorse multimediali sarà un punto caratterizzante delle lezioni.
La verifica delle competenze acquisite prevede il superamento della prova d'esame orale dell'insegnamento; nella prova d'esame dovranno emergere la conoscenza precisa degli argomenti trattati durante le lezioni e la sicura padronanza della bibliografia, una valida capacità di esposizione e l'uso consapevole e maturo dei concetti di base della disciplina. Sarà inoltre valutata l'acquisizione da parte degli studenti della competenza necessaria, caratterizzante il corso di studio, di approcciare e analizzare in chiave comunicativa testi e narrazioni dell'industria culturale.
Criteri puramente indicativi per graduazione voti: conoscenza e comprensione testi 20% della valutazione complessiva; capacità di operare collegamenti fra i testi 20%; capacità di applicare le conoscenze 20%; pensiero critico 20%; trasposizione delle conoscenze in chiave professionale 20%
Italiano