Conoscenza di base del computer e abilità di base per navigare in rete.
Utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per implementare ambienti di apprendimento sempre più inclusivi per tutti i ragazzi, in modo particolare per quei ragazzi che necessitano di supporti alternativi.
Promuovere l'uso efficiente ed efficace delle tecnologie didattiche -acquisendo competenze per la gestione hardware e software - quale reale strumento di lavoro a supporto delle metodologie tradizionali.
Progettare dispositivi adatti al maggior numero possibile di utenti (inclusi disabili) per il superamento di possibili barriere all'apprendimento, estendendo opportunità e autonomia.
Contenuti dell'insegnamento:
. Apprendimento, esperienza e tecnologie;
. Apprendimento ed esperienza vs apprendimento additivo (uomo macchina);
. Brainstorming uso delle tic; importanza delle tic nella scuola; mondo digitale e ragazzi;
. La DAD oggi e importanza delle tic;
. Il problema del cyberbullysmo; social network e scuola; interazione scuola famiglia nel mondo 2.1
. UDA e tecnologia: importanza della trasversalità degli insegnamenti;
. Uso di google classroom;
. Pensare un laboratorio a distanza;
. Gamification dell'apprendimento;
. Conoscenza come atto sociale;
. Tecnologie ed emozioni;
. TIC come strumento compensativo;
. Progetto attraverso esplorazione di software;
. Discussione sui risultati raggiunti: aree di sviluppo individuale;
. Feedback docente alunni e alunni docente.
- 1. (A) P.C. Rivoltella, P.G. Rossi, IL corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione Scholè, Brescia, 2019
- 2. (A) M. C. Carruba Tecnologie e disabilità. Pedagogia speciale e tecnologie per l'inclusione possibile Pensa Multimedia, Lecce, 2014
-
Si utilizzerà una didattica cooperativa e metacognitiva.
Le attività, quindi, si svolgeranno in gruppi e si baseranno sulla mutua cooperazione.
Le lezioni saranno pensate come occasione di scambio e interazione tra i corsisti e tra questi e il docente, utilizzando metodologie didattiche attive quali il role playing, laboratori, esercitazioni, cooperative learning .
La didattica metacognitiva implementerà momenti di riflessione critica sui processi cognitivi di chi impara: dalla modalità di ricerca delle informazioni, alla memorizzazione, all'organizzazione delle conoscenze, alla capacità di sintesi, in modo che ognuno diventi consapevole delle proprie caratteristiche e assuma gradualmente in prima persona un controllo operativo del proprio percorso di apprendimento.
- La valutazione sarà calibrata non soltanto su ciò che uno studente sa, ma soprattutto su ciò che sa fare con ciò che sa. Sarà basata su una prestazione reale e appropriata dell'apprendimento. L'accento è posto sulla riflessione, sulla comprensione e sulla crescita. Si adotterà, quindi, una valutazione autentica per accertare attraverso la prestazione (prodotto finale ed esposizione) se gli studenti sono in grado di usare in modo intelligente ciò che hanno appreso.
Attraverso questionari semi-strutturati, in itinere, si monitoreranno il raggiungimento degli obiettivi del corso.