Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Tassi Didattica 2025/2026 Ordinamento giudiziario

Ordinamento giudiziario - Ordinamento giudiziario mod.2 diritto processuale penale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14 R
Andrea Tassi / Ricercatore (GIUR-13/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti o propedeuticità ma si raccomanda la previa acquisizione delle conoscenze di base di diritto penale sostanziale e del diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di trasmettere la conoscenza pratica e critica del funzionamento del sistema giudiziario penale alla luce dei principi costituzionali. Verranno approfondite le tematiche inerenti all’attuazione dei principi di autonomia e indipendenza della magistratura nell’organizzazione interna degli uffici giudicanti e requirenti, anche in relazione alla responsabilità del magistrato.

Inoltre, verrà dato particolare rilievo all'impiego ed al perfezionamento delle nozioni illustrate nell'analisi di concreti atti e provvedimenti dei soggetti coinvolti nella gestione degli uffici giudiziari sia giudicanti che requirenti; ciò al fine di fornire allo studente gli strumenti per operare nelle attività pratiche che sarà chiamato a svolgere nelle attività riguardanti l’amministrazione della giustizia.

Programma del corso

Fondamenti costituzionali del sistema giudiziario penale – Profili comparatistici - La struttura ed il funzionamento degli Uffici giudiziari giudicanti in materia penale – Giudice naturale e sistema tabellare - La struttura ed il funzionamento degli uffici giudiziari requirenti - La magistratura onoraria nel sistema giudiziario penale - Le giurisdizioni speciali: profili penali – La responsabilità disciplinare

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Bichi, Istituzioni di ordinamento giudiziario, Pacini editore, 2023, capitoli 2, 6, 7, 8, 12, 13, 14.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate

    - Lezioni interdisciplinari con altri docenti del corso

    - Esame di casi concreti attraverso l'analisi di provvedimenti giudiziari attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni

    - Utilizzo di schemi-strutture concettuali utili all'orientamento dello studente nell'ambito delle tematiche trattate.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge oralmente e in lingua italiana, sui temi oggetto del programma rivolgendo particolare attenzione ai punti approfonditi durante le lezioni. Elementi di verifica sono l'assimilazione degli istituti processuali, l'uso competente e consapevole del linguaggio tecnico, la capacità di approfondimento e la lettura critica della disciplina e dei suoi aspetti problematici, la capacità espositiva.

    I parametri sono i seguenti: conoscenza e completezza delle informazioni (60% della valutazione), capacità di esposizione fluida e ragionata degli argomenti (10% della valutazione), padronanza degli strumenti tecnico-espressivi (20% della valutazione), capacità di analisi critica (10% della valutazione).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams