Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Luigi Niutta Didattica 2025/2026 Diritto commerciale

Diritto commerciale - Diritto commerciale - mod. b

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-18 R, L-18(m)
Andrea Luigi Niutta / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-03/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza del Diritto Privato e del Diritto Pubblico.

Obiettivi del corso

Il corso mira a far acquisire agli studenti le conoscenze relative alla disciplina del Diritto Commerciale con particolare riferimento a:

1. le società di persone;

2. le società di capitali;

3. le società cooperative;

4. la disciplina dei gruppi di società;

5. la costituzione di patrimoni e finanziamenti destinati nella S.p.a. ;

6. l'emissione di obbligazioni ed altri titoli di debito.

Programma del corso

Il corso, di taglio prevalentemente teorico, è integrato con da alcuni casi di studio. Le lezioni frontali interattive verteranno sugli argomenti sviluppati e supportati dal testo di riferimento, dalla normativa del Codice Civile attinente al corso e, in generale, dai temi e dalla disciplina come proposti nelle dispense del docente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A/C) 1.  M. CIAN (a cura di) Diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2024;  Pagine/Capitoli: VOL. III (DIRITTO DELLE SOCIETA'): Sezione PRIMA solo per non frequentanti: tutta; Sezione SECONDA: tutta; Sezione TERZA: Le obbligazioni (pp. 364-381);Sezione QUARTA: I titoli di debito (pp. 682-684); Sezione SESTA: tutta

Metodi didattici
  • La didattica, di taglio prevalentemente teorico, sarà integrata da alcuni casi di studio. È basata sulle lezioni frontali interattive volte ad esaminare gli argomenti sviluppati e supportati dal testo di riferimento, dal Codice Civile e dalle dispense del docente per i frequentanti. Le lezioni frontali permettono allo studente di confrontarsi direttamente con il docente per chiarimenti e indicazioni specifici relativi agli aspetti che paiono più problematici nella lettura del testo di riferimento, nel Codice Civile e nelle dispense.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con prova orale. Il docente proporrà una serie di domande basate sugli argomenti trattati durante le lezioni, riferibili al testo di riferimento e alle dispense.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams