Istituzioni di diritto pubblico
- A.A. 2018/2019
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea SAB-5203
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi del corso
Obiettivo dell'insegnamento è l'acquisizione di elementi di base del diritto pubblico con riferimento alla disciplina dei beni storici artistici
Programma del corso
Nozioni fondamentali del diritto pubblico con riferimento alla disciplina dei beni storico artistici
I beni culturali e paesaggistici nella Costituzione
Il riparto di competenze tra Stato e Regioni
La tutela multilivello
Analisi di casi
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Stefania Mabellini La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello Giappichelli, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 249
- 2. (A) Tommaso Montanari Costituzione italiana: Articolo 9 Carocci editore, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 160
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
In occasione della prima lezione del corso saranno specificate le parti del manuale "La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello" che il cui studio potrà essere omesso dagli studenti frequentanti. Tali parti saranno indicate nella pagina della docente nel sito unimc.it.
Metodi didattici
-
- lezioni frontali
- analisi di casi giurisprudenziali
Modalità di valutazione
- L'esame è orale e consiste in un colloquio che mira a verificare la comprensione degli argomenti. In alternativa, l'esame può essere scritto; in questo caso, consiste in domande a risposta aperta sintetica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese