Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Palmegiani Angelika Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione araba iii

Lingua e traduzione araba iii - Traduzione per il marketing internazionale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Angelika Palmegiani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Si richiede agli studenti di avere una solida conoscenza delle nozioni di fonetica e morfologia acquisite nei primi due anni di studio. È essenziale possedere un livello minimo di competenza nella lettura di testi, sia vocalizzati che non, che coprono diversi generi e argomenti. Inoltre, per quanto riguarda le abilità comunicative, è fondamentale che gli studenti abbiano sviluppato un vocabolario di base in vari ambiti per affrontare le diverse tematiche del corso e per passare ai linguaggi settoriali.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di approfondire la comprensione della grammatica dell'arabo standard, migliorando le abilità di lettura, analisi e produzione scritta. Gli studenti ampliano il loro lessico e sviluppano competenze nel parlato, con un focus anche su linguaggi settoriali.

Programma del corso

Il corso prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:

-ripasso dei verbi assimilato, concavo e infermo (prima forma e forme derivate)

-il verbo hamzato

-complementi di vario tipo

-proposizione di stato

-organizzazione della frase: coordinazione e subordinazione

-periodo ipotetico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

M. Ruocco, D. Potenza, S. Fatayer, M. H. Eid, Comunicare in arabo, vol. 2, Hoepli, Milano 2023 (A)

L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (C)

S. Darghmouni, Arabo per affari, Hoepli, Milano 2016 (C)

E. Baldissera, Dizionario di arabo, Zanichelli, Bologna 2014 (C)

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali che richiedono la partecipazione attiva degli studenti. Durante queste lezioni, gli studenti svolgeranno esercizi, sia individuali che di gruppo, che verranno corretti, commentati e discussi in aula.

Modalità di valutazione
  • Il corso include una valutazione parziale al termine del primo semestre, che prevederà la comprensione e la traduzione di testi da e verso l'arabo, la produzione di un breve testo su un argomento trattato durante il corso, esercizi a risposta libera e multipla.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano