Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Palmegiani Angelika Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione araba ii/m

Lingua e traduzione araba ii/m

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Angelika Palmegiani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza approfondita della morfologia e della sintassi dell'arabo standard, insieme a un vocabolario abbastanza ampio da consentire la trattazione di argomenti di media complessità.

Obiettivi del corso

Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato in modo equilibrato le quattro abilità linguistiche: comprensione, espressione orale, lettura e scrittura. Inoltre, avrà arricchito e affinato il proprio vocabolario, acquisendo strumenti metodologici e linguistici per analizzare testi complessi, comprendere a fondo i contenuti e argomentare in modo efficace le proprie idee.

Programma del corso

Il corso si concentrerà sull'analisi di tre tipologie di materiali: 1) testi letterari, sia classici che contemporanei; 2) articoli e materiali audiovisivi tratti dai media arabi; 3) interviste registrate con personalità di rilievo nel panorama culturale e politico del mondo arabo. Gli studenti saranno guidati nello sviluppo di strategie traduttive, sia scritte che orali, specifiche per ciascuna forma di espressione linguistica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (A)

M. Avino , C. Pinto, F. Aljaramneh, M. Ruocco, Comunicare in arabo, vol. 3, Hoepli, Milano 2024 (C)

G. Mion, L. D'Anna, Grammatica di arabo standard moderno, Hoepli, Milano 2021 (C)

E. Kendall, Media Arabic. An Essential Vocabulary, Edinburgh University Press, Edinburgh 2005 (C)

R. Traini, Dizionario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 1999 (C)

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e verifiche, oltre alla lettura e discussione in classe dei materiali studiati individualmente.

    Sarà adottato un approccio comunicativo, favorendo un ambiente di apprendimento interattivo in cui gli studenti saranno attivamente coinvolti.

Modalità di valutazione
  • L'esame finale comprende una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in esercizi di traduzione dall'arabo all'italiano e viceversa. Durante la prova orale, gli studenti dovranno conversare in arabo, leggere e analizzare ad alta voce i materiali studiati durante l'anno e discutere i temi trattati nel corso delle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams