Lingua e traduzione araba iii - Introduzione all'interpretazione
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
Si richiede agli studenti di avere una solida conoscenza delle nozioni di fonetica e morfologia acquisite nei primi due anni di studio. È essenziale possedere un livello minimo di competenza nella lettura di testi, sia vocalizzati che non, che coprono diversi generi e argomenti. Inoltre, per quanto riguarda le abilità comunicative, è fondamentale che gli studenti abbiano sviluppato un vocabolario di base in vari ambiti.
Al termine del corso lo studente avrà consolidato la conoscenza delle strutture morfosintattiche avanzate dell’arabo standard, sviluppando la capacità di comprendere, analizzare e produrre testi complessi con correttezza grammaticale e stilistica. Inoltre, sarà in grado di riconoscere e utilizzare correttamente verbi speciali e costruzioni sintattiche complesse in contesti scritti e orali.
Il corso prevde lo svolgimento dei seguenti argomenti:
- ripasso dei verbi assimilato, concavo e infermo (prima forma e forme derivate)
- il verbo hamzato
- complementi di vario tipo
- proposizione di stato
- organizzazione della frase: coordinazione e subordinazione
- periodo ipotetico
Ruocco M. et Al., Comunicare in Arabo Vol. II, Hoepli, Milano 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispense o altri materiali potrebbero essere forniti dalla docente
-
Il corso prevede lezioni frontali che richiedono la partecipazione attiva degli studenti. Durante queste lezioni, gli studenti svolgeranno esercizi, sia individuali che di gruppo, che verranno corretti, commentati e discussi in aula.
Il corso include una valutazione parziale scritta che prevede:
- la traduzione di un testo dall'arabo all'italiano (33%)
- domande di comprensione del testo (33%)
- esercizi di grammatica sugli argomenti svolti (33%)
arabo
Italiano
