Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua araba
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-38 R, LM-38(m)
Lo studente dovrebbe aver raggiunto una competenza linguistica avanzata (sarebbe auspicabile un livello C1), un lessico ampio e una buona padronanza delle principali strutture della lingua araba, al fine di poter affrontare con adeguata competenza gli argomenti trattati durante il corso.
Nel corso vengono approfonditi temi del:
- perfezionamento delle tecniche di interpretazione consecutiva in contesti istituzionali e mediatici;
- acquisizione e uso avanzato del lessico specialistico legato alla comunicazione ufficiale e mediatica;
- analisi della varietà linguistiche e dei registri dell'arabo dei diversi contesti comunicativi;
- riflessione critica sul ruolo dei media e della comunicazione istituzionale nel mond arabo contemporaneo.
I principali argomenti trattati nel corso sono:
- lessico specializzato relativo alla comunicazione istituzionale e mediatica, comprendente comunicati stampa, discorsi ufficiali, interviste, reportage e conferenze stampa;
- analisi dei registri linguistici e delle varietà dell'arabo nei diversi contesti formalie informativi.
In generale, le esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva saranno basate su materiali autentici e diversificati, al fine di integrare competenze linguistiche e interpretative con la conoscenza dei contesti culturali e mediatici contemporanei.
Verranno utilizzati materiali forniti dalla docente.
-
Il corso prevede lezioni frontali a carattere dialogico, finalizzate all'acquisizione delle strategie fondamentali dell'interpretazione in ambito istituzionale e mediatico. Il percorso didattico include esercitazioni pratiche e simulazioni comunicative reali, con particolare attenzione alla resa linguistica e culturale del messaggio. Sono previste inoltre visioni guidate di materiali audiovisivi autentici, nonchè l'utilizzo di risorse digitali e multimediali fornite durante il corso.
La verifica finale si svolgerà in forma orale e consisterà in un'esercitazione di interpretazione consecutiva attiva (arabo-italiano) su un breve video della durata compresa tra 1 e 2 minuti, selezionato tra i materiali autentici come interviste o documentari. Il comito richiederà l'applicazione del lessico specialistico e delle strategie affrontate durante il corso, in riferimento a una delle tematiche trattate. Il voto d'esame sarà calcolato in media con il risultato ottenuto nella prova di lettorato.
Arabo
Italiano
