Public history: raccontare la storia
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Buona conoscenza della Storia contemporanea
La Public History, ambisce a definire uno statuto scientifico per le pratiche culturali che, in varie forme, immettono sapere storico nello spazio pubblico.
Obiettivo formativi del corso:
. Conoscenza dell'evoluzione della Public History dal Novecento a oggi.
. Conoscenza del dibattico teorico e intellettuale relativo alla disciplina.
. Conoscenza delle principali tecniche, strumentazioni e metodologie della ricerca storica rivolta al grande pubblico.
. Conoscenza delle principali tecniche e metodologie della divulgazione storica rivolta al grande pubblico.
Risultati attesi
. Capacità di applicare la pratica della PH a un caso specifico di divulgazione storica.
. Capacità di progettare la divulgazione degli studi storici in contesti non accademici
. Capacità di comunicare i risultati del proprio lavoro
La PH ha come obiettivi:
- la promozione della conoscenza storica e delle metodologie della ricerca storica presso pubblici non accademici, favorendo il dialogo multidisciplinare;
- la valorizzazione di pratiche ed esperienze che puntano sul coinvolgimento attivo di gruppi e comunità anche nel mondo digitale;
- la crescita e la formazione di public historian che operano all'esterno degli ambienti accademici con competenze professionali nelle metodologie della ricerca, nell'insegnamento e nella comunicazione della storia;
- lo sviluppo della public history come nuova area di ricerca e insegnamento universitario;
- il contrasto degli 'abusi della storia", ovvero le pratiche di mistificazione sul passato finalizzate alla manipolazione dell'opinione pubblica;
- la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, materiale e immateriale, in ogni sua forma;
- l'offerta di competenze professionali laddove la storia come sapere critico e le metodologie della ricerca storica siano necessarie anche per la risoluzione di problemi del presente.
Programma
.Public history. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farneti, L. Bertuccelli, A. Botti, Milano, Mimesis, 2017
- Serge Noiret, "Ricerche storiche" e gli albori della Public History in Italia, in "Ricerche storiche", n. 3, settembre-dicembre 2021, pp. 63-112
- 1. (A) P. Berterlla Farneti, L. Bertuccelli, A. Botti Public history. Discussioni e pratiche Mimesis, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: intero
- 2. (A) S. Noiret "Ricerche storiche" e l'origine della Public History in Italia Pacini, Pisa, 2021 » Pagine/Capitoli: 63-112
- Documenti online
- Cataloghi
- materiale audiovisivo
- La prova prevede: domande orali, analisi di case studies
- I criteri adottati per la valutazione sono:
Conoscenza dei temi trattati (25%)
Capacità di operare collegamenti tra gli argomenti oggetti del colloquio (25%);
Capacità di rielaborare i contenuti ed esprimere valutazioni personali (25%);
Proprietà di linguaggio (25%).
Inglese, francese, Spagnolo