Storia dei totalitarismi e dei fondamentalismi
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Buona conoscenza della Storia contemporanea
Il corso intende fornire le nozioni e gli strumenti analitici per comprendere:
- i processi di sacralizzazione/assolutizzazione della politica propri dell'età contemporanea;
- il loro legame con la nascita e la diffusione di movimenti e regimi totalitari e fondamentalisti nel XX e XXI secolo;
- il loro rapporto con fenomeni attuali quali Sovranismo e Populismo.
I risultati attesi consistono:
- nell'acquisizione di adeguate conoscenze e capacità critiche sulle radici culturali, politiche e sociali dei movimenti e dei regimi totalitari e fondamentalisti;
- nella capacità di saper sintetizzare e comunicare le relazioni tra la ricerca di nuove forme politiche e le trasformazioni prodotte dalla società di massa, dalla società della tecnica e dai processi di globalizzazione;
- nella comprensione e nella comunicazione sia dei caratteri e dell'evoluzione di questa ricerca dall'inizio del '900 a oggi, sia del senso della sfida portata da quest'ultima ai regimi democratici.
Il corso intende fornire le nozioni e gli strumenti analitici per comprendere:
- i processi di sacralizzazione/assolutizzazione della politica propri dell'età contemporanea;
- il loro legame con la nascita e la diffusione di movimenti e regimi totalitari e fondamentalisti nel XX e XXI secolo.
Frequentanti:
- Appunti dalle lezioni
- (A) Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia. Torino, Einaudi, 2018
- (A) A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914- 1918), Roma Donzelli, 2004
Non frequentanti:
- (A) Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia. Torino, Einaudi, 2018
- (A) A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-
1918), Roma, Donzelli, 2004
- (A) Goetz Aly, Zavorre: storia dell'Aktion T4. L'eutanasia nella Germania nazista, 1939-1945, Torino, Einaudi, 2017.
-
Le lezioni saranno sia frontali che dialogate.
Sono previste:
- lettura e analisi di documenti;
- analisi approfondita di casi di studio;
- confronto con specialisti dei temi affrontati.
Strumentazione adottata:
Visione di materiali audio-video;
Supporto di documenti online.
La prova di accertamento sarà in lingua Italiana, ma potranno essere utilizzate anche quella Inglese, Francese o Spagnola.
La prova prevede: domande orali, analisi di documenti storici e, per i frequentanti, esposizione del contenuto degli incontri tenuti con gli specialisti invitati, in modo da verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di orientarsi all'interno delle principali problematiche affrontate nel corso.
I criteri adottati per la valutazione sono:
Conoscenza dei temi trattati (25%)
Capacità di operare collegamenti tra gli argomenti oggetti del colloquio (25%);
Capacità di rielaborare i contenuti ed esprimere valutazioni personali (25%);
Proprietà di linguaggio (25%).
Italiano