Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angelo Ventrone Didattica 2024/2025 Public history: raccontare la storia

Public history: raccontare la storia

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Angelo Ventrone / Professore di ruolo - I fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Buona conoscenza della Storia contemporanea

Obiettivi del corso

. Conoscenza dell'evoluzione della Public History dal Novecento a oggi.

. Conoscenza del dibattico teorico e intellettuale relativo alla disciplina.

. Conoscenza delle principali tecniche, strumentazioni e metodologie della ricerca storica rivolta al grande pubblico.

. Conoscenza delle principali tecniche e metodologie della divulgazione storica rivolta al grande pubblico.

Programma del corso

La PH ha come obiettivi:

- la promozione della conoscenza storica e delle metodologie della ricerca storica presso pubblici non accademici, favorendo il dialogo multidisciplinare;

- la valorizzazione di pratiche ed esperienze che puntano sul coinvolgimento attivo di gruppi e comunita` anche nel mondo digitale;

- la crescita e la formazione di public historian che operano all'esterno degli ambienti accademici con competenze professionali nelle metodologie della ricerca, nell'insegnamento e nella comunicazione della storia;

- lo sviluppo della public history come nuova area di ricerca e insegnamento universitario;

- il contrasto degli 'abusi della storia", ovvero le pratiche di mistificazione sul passato finalizzate alla manipolazione dell'opinione pubblica;

- la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, materiale e immateriale, in ogni sua forma;

- l'offerta di competenze professionali laddove la storia come sapere critico e le metodologie della ricerca storica siano necessarie anche per la risoluzione di problemi del presente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Public history. Discussioni e pratiche, a cura di P. Bertella Farneti, L. Bertuccelli, A. Botti, Milano, Mimesis, 2017
  • Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture, a cura di M. Dondi e S. Sallustri, Bologna, Clueb, 2021 (8 contributi nel volume a scelta dello studente)

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno sia frontali che dialogate.

    Sono previste:

    • lettura e analisi di documenti;
    • analisi approfondita di casi di studio;

    confronto con specialisti dei temi affrontati


    Strumentazione adottata:

    Visione di materiali audio-video;

    Supporto di documenti online.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento sarà in lingua Italiana, ma potranno essere utilizzate anche quella Inglese, Francese o Spagnola.

    La prova prevede: domande orali, analisi di documenti storici e case studies e, per i frequentanti, esposizione del contenuto degli incontri tenuti con gli specialisti invitati, in modo da verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di orientarsi all'interno delle principali problematiche affrontate nel corso.


    I criteri adottati per la valutazione sono:

    Conoscenza dei temi trattati (25%)

    Capacità di operare collegamenti tra gli argomenti oggetti del colloquio (25%);

    Capacità di rielaborare i contenuti ed esprimere valutazioni personali (25%);

    Proprietà di linguaggio (25%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams