Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Ascenzi Didattica 2025/2026 Laboratorio: museo della scuola paolo e ornella ricca

Laboratorio: museo della scuola paolo e ornella ricca

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85 bis
Anna Ascenzi / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscere i fondamenti teorici e metodologici dell'Educazione al Patrimonio e della Didattica museale per la scuola di base, applicati nel contesto di un museo storico-scolastico.

Conoscere gli approcci pedagogici propri della didattica museale e costruire percorsi museali integrati nel curricolo della scuola di base.

Conoscere e applicare gli strumenti per la valutazione della didattica museale.

Programma del corso

Il museo della scuola e il patrimonio storico-scolastico come opportunità di formazione permanente.

Teorie, modelli ed esperienze per una progettazione museale condivisa con la scuola.

Tecniche interpretative per una comunicazione educativa nel museo.

L'offerta didattica del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca": fondamenti teorici e metodologici per la costruzione di percorsi didattici per la scuola di base

Valutare il museo: esercitazioni di osservazione e valutazione dei laboratori del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca".

Elaborazione di un progetto didattico applicato al Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Marta Brunelli; "L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola"; Franco Angeli; Milano; 2018; pp. 248

(C) Lucia Paciaroni, "Memorie di scuola. Contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985)", eum, Macerata, 2020, p. 298



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense, indicazioni bibliografiche e risorse on line integrative saranno messe a disposizione dal docente nel corso del laboratorio.

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari

Metodi didattici
  • Lezioni dialogate ed esercitazioni individuali e di piccolo gruppo.

    Tre lezioni, sempre di carattere laboratoriale, saranno svolte in co-teaching: una con la prof.ssa Elisabetta Patrizi (per un totale di 6 ore) e due con la prof.ssa Lucia Paciaroni (per un totale di 12 ore)


Modalità di valutazione
  • La verifica finale consisterà nella presentazione e discussione di un progetto didattico museale elaborato al termine delle attività di laboratorio.

    Tale verifica è volta ad accertare la corretta acquisizione delle conoscenze (20%); l'applicazione delle competenze acquisite durante le attività del laboratorio (20%); la capacità di operare collegamenti (20%); l'autonomia di riflessione e pensiero critico (20%); la trasposizione delle competenze in ambito professionale (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams