Storia della letteratura per l'infanzia - Modulo a
- A.A. 2025/2026
- CFU 5, 5(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-85 R, LM-85(m)
Nessuno
Il corso si propone di presentare le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori della letteratura per l'infanzia dell'Otto e del Novecento, nonché di approfondire le metodologie di indagine e le nuove prospettive di ricerca nei settori: teoria e storia della letteratura per l'infanzia, pedagogia della lettura e della narrazione.
Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi del corso sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; le capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi e la capacità critica.
Il corso intende altresì offrire una serie di esercitazioni volte all'acquisizione di competenze di: lettura critica delle fonti; elaborazione di percorsi di educazione alla lettura progettati per specifici contesti formativi
PARTE PRIMA
La letteratura per l'infanzia contemporanea tra questioni epistemologiche e istanze educative.
Teoria e storia della letteratura per l'infanzia oggi: prospettive metodologiche e itinerari di
ricerca.
PARTE SECONDA
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia italiana: autori e opere; temi e problemi; il ruolo della scuola e delle altre agenzie educative
Le Novelle Morali ad uso de' Fanciulli (1782) di padre Francesco Soave
L'influsso della letteratura per l'infanzia d'oltralpe. François Fénelon, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Arnaud Berquin e Madame de Genlis
La costruzione del 'canone della letteratura per l'infanzia' nell'Italia dell'Ottocento: Il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini
La letteratura per l'infanzia in Italia dall'età risorgimentale alla prima stagione post-unitaria
La letteratura per l'infanzia fra i banchi di scuola. I libri di lettura per i corsi elementari e popolari dopo l'Unità
Più che amena, edificante: la letteratura per l'infanzia di matrice confessionale
La letteratura per l'infanzia in traduzione. I grandi autori e i 'classici' stranieri
PARTE TERZA
Esercitazioni di lettura critica delle fonti
Elaborazione di percorsi di educazione alla lettura progettati per specifici contesti formativi
(A) Anna Ascenzi, Roberto Sani; "Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento", Vol. I; Franco Angeli; Milano; 2017; pp. 315.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il volume adottato consta di un'ampia parte antologica sulla quale saranno svolte le esercitazioni individuali e di piccolo gruppo nel corso delle lezioni e le verifiche delle conoscenze e competenze acquisite in sede di esame finale.
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni individuali e di piccolo gruppo.
La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso e livello di approfondimento dei temi oggetto di studio (20%); chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20%); capacità di analisi e capacità di sintesi (20%); capacità argomentativa e capacità critica (20%); capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20%).
Inglese
Italiano