Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anna Grazia Quaranta Didattica 2018/2019 Economia e strumenti degli intermediari finanziari

Economia e strumenti degli intermediari finanziari - E.s.i.f. - mod. a2

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-18
Anna Grazia Quaranta / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-09/B)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Economia Aziendale

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire la conoscenza delle funzioni e delle componenti del sistema finanziario: tipologie di contratti scambiati, ruolo degli intermediari finanziari, cornice regolamentare e di vigilanza.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura di specifici articoli sul tema, acquisendo un appropriato linguaggio economico-finanziario e saranno invitati ad un personale atteggiamento critico relativamente alle attività svolte, alle regole e normative di riferimento.

Programma del corso

Gli argomenti riguardano:
1. Sistema finanziari e modelli di intermediazione: Definizione di sistemi finanziari e dei saldi finanziari, funzioni dei sistemi finanziari, architettura dei sistemi finanziari e i modelli di intermediazione, classificazione dei mercati e degli intermediari.
2. Rischi finanziari e il perché degli intermediari finanziari.
3. I modelli organizzativi dell'intermediazione bancario-finanziaria.
4. Gli intermediari finanziari. Classificazione degli intermediari in relazione ai circuiti di finanziamento ed ai servizi prestati. Definizione e ruolo degli intermediari bancari, degli intermediari creditizi non bancari (le società di leasing e di factoring), delle holding di partecipazione, degli intermediari assicurativi, e degli intermediari mobiliari.
5. La regolamentazione. I rischi dell'attività di intermediazione; la regolamentazione: obiettivi, strumenti, organi di controllo, evoluzione.
6. Profili di vigilanza sugli intermediari in Italia.
7. Le banche e politica monetaria. Studio degli obiettivi e degli strumenti della politica monetaria. Ruolo della Banca Centrale Europea e il meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Forme tecniche di raccolta bancaria all'ingrosso.
8. I mercati finanziari. Classificazione dei mercati e ruolo dei mercati: informazione ed efficienza dei mercati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) BANFI A., BIASIN M., BORRONI M.,ORIANI M. E RAGGETTI G. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ISEDI, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Saranno indicati in aula
  • 2.  (C) Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P. IL SISTEMA FINANZIARIO: funzioni mercati e intermediari Giappichelli, Torino, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altro materiale verrà indicato durante lo svolgimento dell'insegnamento.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Esercitazioni
    - Gruppi di lavoro
    - Seminari
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta, suddivisa in domande a risposta aperta, volte a verificare la comprensione e l'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento e, se l'argomento lo consente, la domanda potrà essere erogata sotto forma di esercizio.
    La durata della prova scritta è di massimo 2 ore.
    NON sono previste integrazioni dell'esame tramite prove orali.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO