Lingua e traduzione francese iii
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento. Si ricorda agli studenti la propedeuticità tra le annualità.
Acquisizione di capacità di comprensione ed espressione di livello B2. Sviluppo di adeguate competenze nella comunicazione (orale e scritta), nella traduzione (attiva e passiva) e nella descrizione metalinguistica del francese, sul piano morfologico, sintattico, lessicale, con particolare riferimento alla variazione tra lingua scritta e lingua parlata e alle relazioni tra lingua parlata e lingua letteraria.
In conformità con gli obiettivi della classe L-11, il corso intende approfondire diversi aspetti legati allo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, nonché alla conoscenza e comprensione delle strutture fonologiche, fonetiche, morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche della lingua francese. In particolare, il corso si propone di illustrare fenomeni legati alla variazione linguistica tra lingua scritta e lingua parlata, analizzando le specificità di quest'ultima e le sue rappresentazioni all'interno di testi letterari del Novecento francese.
Il corso sarà completato da un lettorato annuale, mirato al consolidamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riferimento alle strutture fonetiche e morfosintattiche del francese e alla pratica della traduzione attiva. Consultare la pagina web della Prof.ssa Nelly Tavoloni per il programma dettagliato del lettorato.
- 1. (A) Blanche-Benveniste «La langue parlée» in M. Yaguello, Le Grand Livre de la Langue française Seuil, Paris, 2003 » Pagine/Capitoli: 317-344
- 2. (A) Françoise Gadet « La Variation » in M. Yaguello, Le Grand livre de la langue française Seuil, Paris , 2003 » Pagine/Capitoli: 90 -152
- 3. (A) Gilles Philippe «Langue littéraire et langue parlée» in G. Philippe, J. Piat, La Langue littéraire Fayard, Paris, 2009 » Pagine/Capitoli: 57- 89
- 4. (C) Françoise Bidaud Grammaire du français pour italophones UTET, Torino, 2021
Ulteriori materiali (estratti di testi letterari, trascrizioni di lingua parlata, documenti audio, diapositive delle lezioni) saranno di volta in volta condivisi con gli studenti e caricati sulla piattaforma didattica.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare rapidamente la docente per indicazioni sul materiale integrativo.
- Lezioni frontali per l'introduzione teorica, poi lezioni seminariali ed esercitazioni guidate per il lavoro su ascolti e trascrizioni di estratti, analisi linguistica e traduzione di testi letterari.
- Una prova scritta suddivisa in tre parti: dettato; ascolto/comprensione seguito dalla redazione di un testo argomentativo; traduzione attiva (italiano > francese).
Una prova orale da svolgersi almeno parzialmente in francese e riguardante i contenuti del corso (domande teoriche e commento linguistico di un breve testo letterario francese o di una trascrizione della lingua parlata).
Francese
Francese