Letteratura e cultura francese iii
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento. Competenze intermedie di analisi di un testo letterario. Si ricorda agli studenti la propedeuticità` tra le annualità per gli esami di Letteratura.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze relative ai principali sviluppi della narrativa francese del Novecento e disporranno di strumenti metodologici per analizzare, contestualizzare e interpretare un testo narrativo.
Attraverso l'analisi di quattro opere narrative del primo Novecento francese (Thomas l'Imposteur di Cocteau, Le Bon Apôtre di Soupault, Les Faux Monnayeurs di Gide e Hécate di Jouve) il corso prenderà in esame il tema ricorrente della menzogna e le strategie formali legate alla sua rappresentazione letteraria. Saranno quindi illustrate e discusse le caratteristiche della narrativa modernista francese nell'ambito dell'evoluzione del romanzo novecentesco.
- 1. (A) S. Teroni (dir.) Il romanzo francese del Novecento Laterza , Bari, 2008
- 2. (A) Eliane Tonnet-Lacroix « L'obsession de l'imposture et de l'illusion » in Après-guerre et sensibilités littéraires (1919-1924) Publications de la Sorbonne , Paris , 1991 » Pagine/Capitoli: 39-58
- 3. (A) Michel Raimond « Les scrupules du point de vue », « Les significations du point de vue », « Les modalités du point de vue » in La Crise du roman. Des lendemains du Naturalisme aux années vingt José Corti , Paris , 1967 » Pagine/Capitoli: 299-389
- 4. (A) Jean Cocteau Thomas l'Imposteur NRF - Gallimard , Paris , 1923
- 5. (A) Philippe Soupault Le Bon Apôtre Éditions du Sagittaire , Paris , 1923
- 6. (A) André Gide Les Faux-Monnayeurs NRF - Gallimard , Paris , 1925
- 7. (A) Pierre Jean Jouve Hécate NRF - Gallimard , Paris , 1928
I quattro testi letterari possono essere letti in qualsiasi edizione, purché integrale.
Le diapositive delle lezioni saranno condivise dalla docente sulla piattaforma didattica.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare integrazioni al programma.
-
Lezioni frontali per la parte introduttiva, lezioni seminariali per il lavoro sui testi.
- Esame orale. Colloquio a partire dal commento di un estratto letterario che andrà contestualizzato e messo in relazione alle questioni affrontate durante il corso e alle conoscenze acquisite attraverso la lettura dei saggi critici.
francese
francese