Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lombardi Annalisa Didattica 2022/2023 Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere ? francese

Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere ? francese

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-37
Annalisa Lombardi / Professoressa esterna
Prerequisiti

Livello linguistico richiesto in ingresso: B1.

Obiettivi del corso

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze relative al quadro teorico della didattica del francese come lingua straniera, alla sua evoluzione metodologica e alle peculiarità dell'insegnamento del francese in ambiente scolastico; saranno in grado di progettare elementi didattici utilizzando opportunamente approcci diversi e selezionando autonomamente il materiale più adatto ad ogni contesto.

Programma del corso

La didattica del francese come lingua straniera

Dopo una prima parte teorica sulla didattica del francese e sulla sua evoluzione nell'ambito della glottodidattica, il corso metterà a confronto approcci e metodologie di insegnamento, concentrandosi sulle specificità delle pratiche di apprendimento nella scuola secondaria e sulla condivisione di strumenti e strategie utili alla progettazione didattica.

Visto il carattere anche pratico del corso, la frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a contattare la docente per l'assegnazione di lavori da svolgere prima di sostenere l'esame finale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Jean-Pierre Cuq, Isabelle Gruca Cours de didactique du français langue étrangère et seconde PUG, Grenoble , 2005 » Pagine/Capitoli: 2.1, 2.2, 2.3 (senza annexes), 2.4, 3.1, 3.2, 3.3
  • 2.  (A) Paolo Balboni Le sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società complesse Utet, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: 2, 6, appendici A, B.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriore materiale didattico (documenti, estratti di testi, diapositive delle lezioni) sarà di volta in volta condiviso con gli studenti e messo a disposizione sulla piattaforma didattica.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali per l'introduzione teorica, lezioni seminariali e lavori guidati per la parte pratica.
Modalità di valutazione
  • Breve elaborato scritto e colloquio orale. Sarà richiesta la progettazione di un'unità di apprendimento, da consegnare in forma scritta qualche giorno prima del colloquio orale. L'orale verterà sul materiale prodotto dallo studente e sui contenuti del corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams